Qual è il servizio giusto per te?

Fai il questionario

Mese: Gennaio 2023

Digital Advertising: non solo LinkedIn per il B2B

Digital Advertising: non solo LinkedIn per il B2B

Nel mondo del digital marketing B2B le aziende concentrano i loro sforzi soprattutto sulle piattaforme online per raggiungere il proprio pubblico di riferimento e promuovere i propri prodotti o servizi. Il sempre maggiore utilizzo di advertising online nel B2B ha inevitabilmente spinto le aziende a investire tempo e risorse per gestire al meglio le proprie campagne pubblicitarie. Oggi queste hanno a disposizione una così ampia scelta di piattaforme online tra cui scegliere, che può diventare difficile scegliere le migliori per le proprie campagne pubblicitarie B2B. In questo articolo esamineremo da vicino alcune delle principali piattaforme per la pubblicità B2B e discuteremo i pro e i contro di ciascuna. Iniziamo parlando della piattaforma considerata la migliore per la pubblicità B2B, ossia LinkedIn, grazie alla sua ampia base di utenti professionisti e focalizzati sul business, e grazie anche all’opportunità per le aziende di connettersi con altre realtà e potenziali clienti. Uno dei motivi principali per cui LinkedIn è così efficace per la pubblicità B2B è la sua capacità di targetizzazione. Infatti, LinkedIn consente alle aziende di targetizzare i propri annunci in base a specifici ruoli lavorativi, settori commerciali e persino alle dimensioni dell’azienda. Ciò significa che le aziende possono raggiungere il pubblico desiderato con i loro messaggi pubblicitari, invece di sprecare il loro budget pubblicitario per utenti non in target. L’altro vantaggio di usare LinkedIn per la pubblicità B2B è il suo alto tasso di coinvolgimento, poichè gli utenti sono attivamente alla ricerca di opportunità professionali e commerciali, il che significa che sono più propensi a partecipare a contenuti e pubblicità pertinenti. Ciò rende più probabile che le aziende vedano un rendimento dalle loro spese per advertising. Insieme a LinkedIn, anche Google è considerata un’ottima piattaforma per l’advertising B2B. Il suo motore di ricerca, il più usato al mondo con 3,5 miliardi di ricerche effettuate al giorno, consente alle aziende di indirizzare i propri annunci in base a parole chiave specifiche, dati demografici e persino alla posizione geografica. Inoltre, Google offre una ampia serie di opzioni pubblicitarie, tra cui le search ads che appaiono nella parte superiore della pagina dei risultati del motore di ricerca, gli annunci display che appaiono sui siti web di Internet, e annunci video che vengono mostrati su YouTube. Queste diverse opzioni consentono alle aziende di scegliere il formato pubblicitario più adatto ai loro obiettivi specifici e al loro pubblico di riferimento. Infine ci sono Facebook e Instagram, che sebbene siano le piattaforme di social media più usate, potrebbero non essere le scelte migliori per la pubblicità B2B. Questo perché la maggior parte degli utenti di queste piattaforme è costituita da individui alla ricerca di intrattenimento, interazioni sociali e informazioni personali, piuttosto che da aziende alla ricerca di opportunità commerciali. Tuttavia, se si vuole necessariamente fare advertising B2B su queste due piattaforme social, può funzionare molto bene l’influencer marketing, spesso considerato efficace solo per il B2C, ma che in realtà può aiutare le aziende B2B per creare contenuti di alta qualità creando fiducia e credibilità per il loro brand. Sono diverse le piattaforme a disposizione delle aziende B2B che desiderano fare una campagna pubblicitaria. Ogni piattaforma ha i suoi punti di forza e di debolezza, e la migliore per la propria azienda dipende dai propri specifici obiettivi e dal pubblico di riferimento. Valuelead è composta da esperti dell’advertising online B2B, e se nel nostro precedente articolo parlavamo del nuovo anno e di come le aziende abbiano bisogno per il proprio business di una misurazione efficace, sicuramente quest’ultima passa anche attraverso un advertising fatto a regola e ben gestito. Per saperne di più prenota subito una call con il team di Valuelead!

Continue Reading

L’anno della misurazione efficace del marketing B2B

L’anno della misurazione efficace del marketing B2B

Con l’arrivo del nuovo anno, è importante per le aziende fare un passo indietro e rivalutare le proprie strategie di marketing per iniziare al meglio il 2023. Il mercato B2B è in continua evoluzione e le aziende devono adattarsi per rimanere competitive. Purtroppo, molte di esse si trovano a svolgere attività improduttive che non danno i risultati aspettati, non sapendo che la chiave del successo nel marketing B2B consiste nel concentrarsi su strategie efficaci che generino lead e aumentino i ricavi. In questo articolo analizzeremo i motivi per cui è importante che le aziende si lascino alle spalle le strategie di marketing B2B improduttive per avere la meglio sulla concorrenza nel 2023. Nel mondo del marketing B2B, le aziende si trovano spesso a spendere tempo e risorse in attività che semplicemente non sono produttive. Questo può essere frustrante e oneroso, in quanto può portare a una mancanza di potenziali clienti, e una conseguente riduzione di ricavi e di crescita.  Alcuni motivi per cui le aziende continuano a svolgere attività improduttive nei loro sforzi di marketing B2B sono semplici da individuare, e per questo andrebbero affrontati il prima possibile. Uno dei motivi più comuni è la resistenza al cambiamento, ossia la difficoltà per alcune aziende di cambiare le stesse tattiche usate da molto tempo nelle proprie strategie di marketing aziendali. Tuttavia, se si pensa che il mercato B2B è in continua evoluzione, allora anche le aziende devono adattarsi per rimanere competitive, abbandonando le abitudini più infruttuose. Un altro motivo comune per cui le aziende eseguono attività improduttive sono le risorse limitate, tra cui tempo, budget o le persone. Essi possono finire per concentrarsi su attività più semplici e su strategie di rapida soluzione, solo perchè più veloci da implementare, e che inevitabilmente però non danno i risultati desiderati. Le aziende che non vogliono perdere il loro tempo in attività sterili dovrebbero piuttosto stabilire e lavorare su obiettivi chiari e utili. Per esempio, le aziende non rivolgono abbastanza attenzione ad attività fondamentali come l’individuazione della target audience desiderata e il conseguente allineamento ad essa della comunicazione aziendale. Infatti, attraverso una buona analisi del proprio target si possono comprendere e usare a proprio vantaggio i needs e i pain points (le esigenze e punti dolenti), e la conseguente possibilità di sviluppare una strategia marketing che parli direttamente di tali needs e pain points. Un’altra attività produttiva per le aziende può essere aiutare i potenziali clienti fornendo loro risorse didattiche. Tra queste possono esserci whitepaper, e-book e webinar che insegnano ai lead il settore in cui opera l’impresa, i prodotti o servizi e il modo in cui possono risolvere specifici problemi aziendali. Il 2023 è per le imprese B2B l’anno della misurazione efficace, dove vanno abbandonate tutte le attività che vengono compiute ogni giorno con convinzione, quasi fossero abitudini, ma che in realtà non portano a risultati perché inefficaci.  Se vuoi essere una di queste aziende, Valuelead offre assistenza per impostare il vostro lavoro con metriche davvero rilevanti, che portano risultati senza sprechi di risorse. I nostri esperti in Valuelead operano nel settore da anni e conoscono a fondo le attività giuste su cui concentrarsi, determinano le strategie ideali basandosi su misurazioni efficaci, e aiutano a investire senza sprechi il budget aziendale su ciò che è veramente utile per raggiungere gli obiettivi commerciali dell’azienda.  Se siete un’azienda B2B alla ricerca di un partner che vi aiuti a concentrarvi su strategie di marketing digitale efficaci, vi invitiamo a contattare il team di Valuelead per saperne di più. Non vediamo l’ora di lavorare con voi e di aiutare la vostra azienda a raggiungere i suoi obiettivi di marketing digitale. Prenota subito una call con il team di Valuelead

Continue Reading