Qual è il servizio giusto per te?

Fai il questionario

Mese: Marzo 2025

Esiste la customer experience B2B?

Esiste la customer experience B2B?

Esiste la customer experience (o CX) nel B2B? Assolutamente sì, e serve per aumentare le probabilità di chiusura di un contratto. Un’esperienza cliente ben strutturata non solo favorisce la chiusura, ma può anche trasformare i clienti in ambasciatori del brand o del prodotto o servizio. In questo articolo, esploriamo strategie avanzate per migliorare la CX nel B2B. Indice: Perché le PMI non devono trascurare la customer experience nel B2B  B2B customer experience Digitale: l’importanza di un’esperienza fluida e omnicanale Vantaggi di avere una CX nel B2B Conclusioni Perché le PMI non devono trascurare la customer experience nel B2B Le PMI possono offrire un’esperienza cliente paragonabile a quella dei grandi brand dell’e-commerce: oggi, grazie all’AI anche le piccole e medie imprese possono creare esperienze su misura, migliorando la CX senza pesare troppo sul budget. Per le PMI serve garantire la raggiungibilità attraverso diversi canali, offrendo ai clienti risposte precise e tempestive. È importante poi avere un sito web ben strutturato, veloce e facile da navigare, per consentire agli utenti di trovare immediatamente ciò che cercano e comunicare un’immagine professionale, di qualità. Infine, ascoltare con attenzione le esigenze specifiche dei clienti, fornendo risposte mirate e autentiche, consente alle PMI di creare legami più solidi e aumentare la fedeltà dei clienti nel tempo. B2B customer experience Digitale: l’importanza di un’esperienza fluida e omnicanale Oggi i potenziali buyer si aspettano di interagire con i brand attraverso molteplici canali, digitali e fisici, scegliendo il più comodo per le loro specificità. Secondo uno studio di Gartner (Gartner Keynote: B2B Sales Must Focus on Seller-Assisted Digital Experiences), il 43% dei clienti B2B preferirebbe non dover interagire direttamente con un rappresentante commerciale durante il processo d’acquisto. Questo dato mette in luce un cambiamento significativo nelle abitudini d’acquisto, indicando una preferenza crescente verso approcci autonomi e digitalizzati. Le aziende B2B di successo rispondono a queste nuove esigenze offrendo esperienze digital-first, eliminando ostacoli e creando percorsi d’acquisto lineari e intuitivi. Investire in una strategia omnicanale ben integrata consente di soddisfare le aspettative dei clienti, migliorare l’engagement e massimizzare le opportunità di crescita del business. Vantaggi di avere una CX nel B2B Le PMI che investono strategicamente nella customer experience riescono a colmare eventuali lacune, ottenendo significativi vantaggi competitivi: Riduzione del churn: una buona customer experience evita frizioni, riducendo il rischio che i clienti abbandonino. Maggiore customer satisfaction: quando l’esperienza cliente è positiva e risponde alle aspettative, aumenta la probabilità che i clienti continuino la collaborazione nel tempo. Aumento della retention: mantenere un cliente B2B soddisfatto è economicamente più vantaggioso rispetto all’acquisizione di nuovi clienti, con un impatto diretto sulla redditività. Miglioramento della reputazione del brand: un’esperienza cliente coerente e ben curata rafforza l’immagine aziendale, generando fiducia e autorevolezza. Crescita del business: un cliente soddisfatto si trasforma facilmente in un promotore naturale del brand, generando opportunità di business aggiuntive grazie al passaparola positivo. Garantire che i prospect ricevano le informazioni corrette nel momento più opportuno e che i clienti ricevano supporto è importante per differenziarsi e favorire la crescita. Conclusioni Migliorare la customer experience nel settore B2B richiede un approccio strategico e integrato, focalizzato sulla comprensione profonda delle esigenze dei clienti, sulla personalizzazione delle interazioni e sull’adozione di tecnologie avanzate. Implementando queste strategie, le aziende possono costruire relazioni più solide e durature, distinguendosi in un mercato competitivo.Se siete un’azienda B2B alla ricerca di un partner che vi aiuti a concentrarvi su strategie di marketing digitale efficaci, vi invitiamo a contattare il team di Valuelead per saperne di più. Se siete un’azienda B2B alla ricerca di un partner che vi aiuti a concentrarvi su strategie di marketing digitale efficaci, vi invitiamo a contattare il team di Valuelead per saperne di più.

Continue Reading

La next gen delle Buyer Persona B2B: come conquistarla?

La next gen delle Buyer Persona B2B: come conquistarla?

Ti sei mai chiesto se le tue strategie di marketing B2B sono realmente allineate alle aspettative delle buyer persona di oggi e domani? La nuova generazione di decisori, cresciuta nell’era digitale, ha maturato aspettative molto alte in termini di esperienza, contenuti e coinvolgimento. In questo articolo ti suggeriamo indicazioni pratiche per adattare le tue strategie di digital marketing B2B a queste nuove esigenze, migliorando così l’efficacia delle tue campagne e aumentando la fidelizzazione dei clienti. Indice: Coinvolgi i tuoi clienti in ogni fase del percorso d’acquisto Sfrutta al massimo i tuoi dati: volume e valore Perché è importante saper utilizzare Google Trends nel B2B Punta sul video per restare nella mente dei clienti Conclusioni Coinvolgi i tuoi clienti in ogni fase del percorso d’acquisto Secondo una ricerca condotta da Bain & Company e Google, il 92% degli acquirenti B2B ha già una lista di fornitori preferiti prima ancora di iniziare il processo d’acquisto, sottolineando così l’importanza di costruire sin da subito consapevolezza e fiducia nel tuo brand. Ecco perché oggi il percorso d’acquisto nel B2B è più complesso che mai: coinvolge numerosi decisori (in media 17 persone per ogni decisione importante, nelle aziende più grandi) ed è caratterizzato da interazioni multiple su diversi canali. È fondamentale che tu sappia intercettare e coinvolgere ciascuno di questi stakeholder. Non limitarti alle classiche piattaforme professionali, ma sfrutta canali alternativi e crea contenuti che possano raggiungere gli utenti in vari momenti della loro giornata, anche quelli meno convenzionali. Cura ogni touchpoint come una parte essenziale del percorso, offrendo contenuti personalizzati che parlino direttamente ai bisogni specifici del decisore. Leggi il nostro articolo con i consigli per integrare marketing online e offline per il B2B Sfrutta al massimo i tuoi dati: volume e valore Le aziende B2B raccolgono spesso grandi quantità di dati attraverso interazioni online, CRM e vendite offline. La chiave è saper utilizzare questi dati in modo efficace. Un esempio concreto arriva dall’azienda MVF, specializzata in lead generation: analizzando oltre un milione di lead, MVF ha creato un sistema di scoring delle opportunità di vendita basato su interazioni online e risultati offline. Questa strategia ha permesso di individuare rapidamente i clienti più promettenti, migliorando la qualità dei lead del 45% e aumentando del 37% il ritorno sugli investimenti pubblicitari. Anche la tua azienda può adottare strategie simili, combinando l’analisi dei dati con soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare le campagne pubblicitarie. In Valuelead abbiamo già in azione vari programmi in questo senso con risultati apprezzabili. Leggi anche: Personalizzazione nel B2B: automazione e AI per parlare davvero con ogni cliente Perché è importante saper utilizzare Google Trends nel B2B Comprendere le tendenze di ricerca del proprio settore è fondamentale per anticipare le esigenze dei clienti e adattare le strategie aziendali. Google Trends offre dati preziosi sulle variazioni dell’interesse degli utenti nel tempo, permettendo alle aziende di identificare opportunità emergenti e di pianificare campagne mirate. Ad esempio, monitorando l’aumento delle ricerche relative a una specifica tecnologia o soluzione, un’azienda può decidere di sviluppare nuovi prodotti o servizi in linea con la domanda del mercato.​ Questo strumento è particolarmente utile per diverse figure professionali nel settore B2B:​ Responsabili marketing: possono analizzare le tendenze per sviluppare campagne pubblicitarie più efficaci e pertinenti.​ Analisti di mercato: hanno la possibilità di monitorare l’evoluzione degli interessi nel settore, fornendo insights strategici per l’azienda.​ Sviluppatori di prodotto: possono identificare le esigenze emergenti dei clienti e orientare lo sviluppo di nuove soluzioni.​ Il sapiente utilizzo di Google Trends nel B2B consente alle aziende di aumentare la competitività, adattandosi rapidamente alle mutevoli dinamiche del mercato e rispondendo in modo proattivo alle esigenze dei clienti. Punta sul video per restare nella mente dei clienti Infine, citiamo il video marketing che non è più una scelta opzionale quando si parla di B2B: oggi il 65% dei buyer dichiara di essere stato influenzato da video su YouTube prima di una decisione d’acquisto. Puoi usare il video per raccontare storie autentiche, dimostrare prodotti, o condividere testimonianze di clienti soddisfatti. Questo formato, altamente coinvolgente e versatile, permette di veicolare messaggi complessi in modo chiaro e diretto. Collaborare con influencer o esperti del settore può ulteriormente amplificare il tuo messaggio, raggiungendo audience più ampie e aumentando la fiducia nel tuo brand. Ma non perdiamo mai di vista la distribuzione accurata e misurata e il tracciamento con strumenti come il nostro YourWOO: bene il contenuto che coinvolge, ma deve coinvolgere le persone giuste a un costo adeguato e sostenibile. Conclusioni Le aziende hanno bisogno di adattarsi al cambiamento costante in atto nel marketing B2B. Con la nuova generazione di Buyer Persona, adottando una comunicazione più autentica, sfruttando dati e intelligenza artificiale, e integrando contenuti video efficaci nelle tue strategie, puoi creare un percorso di acquisto coinvolgente e memorabile. Le aziende che comprenderanno e applicheranno rapidamente queste nuove modalità saranno in grado di conquistare e fidelizzare i loro potenziali clienti, guadagnando un vantaggio competitivo determinante. Se siete un’azienda B2B alla ricerca di un partner che vi aiuti a concentrarvi su strategie di marketing digitale efficaci, vi invitiamo a contattare il team di Valuelead per saperne di più.

Continue Reading