Qual è il servizio giusto per te?

Fai il questionario

Autore: Paolo Tacconi

Buyer Persona o Buyer Moment? Il nuovo modo di intercettare i segnali di acquisto nel B2B tech

Buyer Persona o Buyer Moment? Il nuovo modo di intercettare i segnali di acquisto nel B2B tech

Da anni questo blog vi parla di Buyer Persona come bussola per ogni attività di marketing B2B. Ma oggi, soprattutto nel mondo del software e della tecnologia, quella bussola da sola non basta più. A fare la differenza è il Buyer Moment: il momento specifico in cui un potenziale cliente si trova davanti a una necessità concreta, spesso inattesa, che lo porta ad attivare una ricerca. Indice: Introduzione Come riconoscere i momenti chiave, nel rispetto completo del GDPR Contenuti e campagne che parlano al momento giusto Conclusioni Introduzione Pensiamo a una PMI che decide di cambiare il proprio ERP. Non lo fa perché ha letto un white paper oggi. Lo fa perché qualcosa nel suo business è cambiato: una fusione aziendale, un picco di inefficienze nei flussi, un nuovo CFO più orientato ai dati. In quei momenti, il bisogno emerge con forza, e chi è in grado di intercettarlo — prima dei competitor — conquista un vantaggio enorme. Lo stesso vale per l’adozione dell’AI, tema sempre più caldo: il bisogno non nasce per emulazione, ma quando l’azienda si scontra con limiti operativi chiari. Esempio: il team sales ha bisogno di forecast più precisi, oppure il customer service di un e-commerce fatica a rispondere in tempo utile. Non serve più colpire un target “simile” a chi compra: serve colpire chi sta iniziando a cercare. Non ultimo il contesto legislativo: nuove norme o regolamenti possono obbligare le aziende a introdurre una nuova tecnologia (pensiamo alla fatturazione elettronica, al whistleblowing o all’accessibilità dei siti web, per fare qualche semplice esempio) e scatenare una domanda intensa e repentina. O per fare un esempio di questi giorni, chi sarà soggetto a oscillazioni dei dazi potrebbe voler adottare un software di forecast finanziario, o addirittura di gestione della supply chain, del tutto nuovo – e in fretta! Come riconoscere i momenti chiave, nel rispetto completo del GDPR Nel contesto europeo, identificare i segnali di intent significa lavorare in modo etico e trasparente su informazioni legali. Al posto di piattaforme che profilano senza consenso attivo, oggi possiamo ottenere informazioni preziose tramite strumenti GDPR compliant e basati sull’engagement volontario, oppure usando processi e attori verificati come quelli adottati dal team di Valuelead per i propri clienti. Un esempio classico è l’uso di form interattivi intelligenti, integrati in contenuti di valore: chi scarica una guida sull’efficienza ERP o partecipa a un webinar sull’AI per il CRM sta esprimendo un interesse reale e documentabile. In questo caso si tratta di dati dichiarativi, che offrono insight preziosi nel pieno rispetto della privacy. Utilizzando in parallelo una piattaforma di tracking dell’IP che produce nomi di aziende, strumento ancora sottoutilizzato dalle aziende italiane, si chiude il cerchio raccogliendo anche intenzioni per così dire passive (l’utente non deve fare alcuna azione specifica, ma è protetto dal GDPR). Anche la newsletter può diventare un prezioso strumento di rilevazione, soprattutto se collegata a contenuti ben targettizzati. Chi clicca su un approfondimento tecnico specifico sta lasciando una traccia chiara della sua fase decisionale. Se il consenso è stato raccolto correttamente al momento dell’iscrizione, questi dati possono essere utilizzati per attivare contenuti personalizzati, anche senza cookie o profilazione invasiva. Contenuti e campagne che parlano al momento giusto In uno scenario in cui i segnali vanno raccolti in modo trasparente, la qualità del contenuto torna al centro. Una guida che aiuta a valutare se il proprio ERP è un freno alla crescita, un case study concreto su come un’azienda ha automatizzato il proprio flusso commerciale con l’AI, o ancora una newsletter che propone strumenti pratici per calcolare l’ROI di una tecnologia: tutti questi elementi diventano strumenti per capire chi è davvero pronto. L’advertising specializzato – pensiamo a una campagna Linkedin diretta a chi da poco ha coperto una nuova posizione in quel settore specifico – se ben gestita e ottimizzata rafforzerà il messaggio e stimolerà chi ha un bisogno urgente di conoscere la vostra azienda. Anche le campagne ADV possono essere GDPR friendly ed efficaci. LinkedIn, per esempio, consente targeting basato su job title, settore e contenuti precedentemente visualizzati sulla piattaforma, il tutto con consenso implicito e gestito a livello della piattaforma stessa. In alternativa, le campagne possono essere attivate su segmenti costruiti a partire da interazioni documentate su sito e newsletter, senza necessità di profilazione avanzata. Insomma, anche se in Europa, a differenza per esempio degli Stat Uniti, la raccolta di segnali di “intenzione di acquisto” è più complessa e articolata, ciò non significa che sia impossibile, al contrario, può essere un’attività che vi distingue e fornisce un vantaggio competitivo sui concorrenti. Un buon team di supporto che incroci contenuti, advertising e sistemi software come il nostro tracker, unita alla conoscenza del settore e della sua stagionalità che ogni azienda ha, formano un potente strumento di attivazione. Perché non provare? Conclusioni Nel marketing B2B moderno, la vera rivoluzione non è nel cambiare target, ma nel cambiare tempo. Non basta sapere chi è il tuo cliente: devi capire quando lo diventa. E in Europa, farlo nel rispetto delle regole significa tornare a valorizzare i segnali espliciti, la qualità dei contenuti e la trasparenza delle relazioni. In questo nuovo equilibrio tra strategia e rispetto, chi riesce a parlare nel momento giusto conquista la fiducia — e spesso anche la firma sul contratto. Se siete un’azienda B2B alla ricerca di un partner che vi aiuti a concentrarvi su strategie di marketing digitale efficaci, vi invitiamo a contattare il team di Valuelead per saperne di più.

Continue Reading

Al via il servizio di sales & marketing “as a service” ValueSales per la crescita accelerata di scale-up tech e aziende di servizi B2B

Al via il servizio di sales & marketing “as a service” ValueSales per la crescita accelerata di scale-up tech e aziende di servizi B2B

Marketing e Sales As a Service (MAAS/SAAS) sono ora a disposizione di tutte le PMI italiane senza costi di struttura Milano, Italia Valuelead annuncia l’avvio del servizio di Marketing e Sales As a Service ValueSales, l’innovativo servizio in outsourcing che permette a tutte le aziende B2B di utilizzare le migliori risorse digitali per aumentare la propria efficacia sul mercato. Utilizzando content marketing, advertising, programmazione digitale e l’esclusivo software YourWOO in modalità “as a service”, tutte le aziende di qualsiasi dimensione possono dedicare le proprie risorse interne allo sviluppo strategico aziendale e ridurre drasticamente i costi di marketing e vendita. “Grazie a ValueSales finalmente anche le piccole e medie imprese B2B hanno a disposizione facilmente e a costi ridotti le migliori tecnologie, i contenuti più efficaci e i processi più efficienti per vendere di più e meglio” ha dichiarato Paolo Tacconi, fondatore e CEO di Valuelead. “Abbiamo pensato a quelle aziende innovative e in crescita che hanno bisogno di raggiungere un pubblico aziendale diffuso e molto conteso come quello delle PMI italiane ed europee: ValueSales è lo strumento di promozione e vendita a costi flessibili e risultati prevedibili che mancava. Tra i vantaggi principali. Outsourcing completo delle attività di sales & marketing digitale, senza ricorrere a risorse interne dedicate Costo trasparente e ad abbonamento mensile per ridurre il rischio finanziario delle attività di marketing Programma interamente pensato per le aziende piccole e medie di servizio ad alta crescita che vogliono raggiungere la propria clientela nel mondo PMI Una squadra sempre a disposizione del Cliente per dirigere l’attività verso il canale più efficace Tempi di attivazione sotto le due settimane per cominciare a ricevere e gestire lead B2B di qualità utilizzando il digital Il servizio ValueSales è già disponibile a questo URL: https://www.valuelead.com/valuesales/ Chi è Valuelead: Valuelead è un innovativo provider di servizi digitali per il marketing e le vendite delle piccole e medie aziende di servizi. Nata nel 2019, ha come missione la semplificazione e la trasparenza nella fornitura di servizi digitali per le aziende. Utilizzando le migliori tecnologie e risorse disponibili, fornisce soluzioni in outsourcing e “as a service”, rivoluzionando la relazione cliente-fornitore nel marketing. Ha servito decine di piccole medie aziende italiane ed europee generando migliaia di lead B2B qualificati per aziende nel campo del software, dell’intelligenza artificiale, della security, del cloud e dei servizi legali e della sicurezza aziendale.  Condividi l’articolo

Continue Reading

Rilevanza: la prima regola della comunicazione B2B

Rilevanza: la prima regola della comunicazione B2B

In una giornata riceviamo molte più informazioni di quelle che cento anni una persona riceveva fa nella sua intera vita. Per leggere tutti questi contenuti non basterebbe una vita intera. Legittima difesa Per forza di cose dobbiamo difenderci. Siamo divenuti tutti esperti selezionatori di informazioni. In una frazione di secondo decidiamo se vale la pena di aprire o di scorrere quel mail, quell’articolo, quel post su un social media. Su che basi avviene questa selezione? Verrebbe da dire “scelgo le più importanti”. Ma è una spiegazione imprecisa. Se così fosse, avremmo seguito tutti con attenzione le elezioni indiane (1 miliardo di elettori, la più grande democrazia del mondo) o l’evoluzione del riscaldamento globale. No, l’importanza… non è importante. E nemmeno la ‘freschezza’ dell’informazione. o l’autorevolezza della fonte. Quello che davvero ci fa decidere se leggere un contenuto è la sua rilevanza: quanto conta questo contenuto per me che lo leggo. “Leggo questo contenuto”, diciamo a noi stessi, “perché parla di me, perché è ‘fatto apposta per me’. La prima regola della comunicazioneEssere rilevante è quindi la prima regola della comunicazione, soprattutto in un contesto B2B. Il centro della comunicazione è il destinatario non l’emittente. Se leggete questo testo probabilmente è perché parla di voi. Se parlasse solo di noi, probabilmente non sareste arrivati a questa riga. Per essere rilevante a monte della comunicazione ci devono essere delle scelte drastiche. Non posso essere rilevante per tutti: devo farmi una immagine precisa del destinatario della mia comunicazione. Devo sapere con precisione ‘per chi’ sto scrivendo. La ‘buyer persona’Noi in Valuelead incoraggiamo i nostri clienti non solo a selezionare il loro interlocutore ma a dipingerlo con ricchezza di particolari. Non parliamo di target (maschio, 30-50 anni, scolarità alta, dirigente, abita in una grande città) ma di ‘buyer persona’. Sollecitiamo il cliente a tracciare un ritratto il più possibile definito del suo interlocutore (e quindi potenziale cliente) ideale: Che macchina guida, in che tipo di casa abita, che sport fa o vorrebbe fare…. Il paradosso della verosimiglianza Così facendo non rischiamo di ridurre l’efficacia del messaggio restringendo l’obiettivo? No. Un romanziere dedica pagine e pagine a tratteggiare il protagonista con mille particolari unici. Eppure nonostante questo, anzi proprio per questo, ci immedesimiamo in lui. Questo paradosso è stato analizzato da Daniel Kahneman, ‘padre’ della economia comportamentale e premio Nobel per l’Economia. Kahneman e Tverski in Pensieri lenti e veloci, riportavano un esperimento che riproponiamo con qualche modifica: Sulla base di questa descrizione “Linda, trentun anni, è single, molto intelligente e senza peli sulla lingua. Si è laureata in filosofia. Da studentessa si interessò molto ai problemi di discriminazione e della giustizia sociale, e partecipò anche a manifestazioni antinucleari”; dovendo indicare l’alternativa più probabile tra le seguenti: 1)Linda è militante di un movimento femminista, 2) Linda è insegnante, 3) Linda è insegnante e milita in un movimento femminista, la maggior parte dei soggetti sceglieva senza esitazioni la terza. Eppure il numero di donne insegnanti e militanti è una frazione del numero di donne insegnanti (forse inferiore all’ 1% vien da pensare). Ci ‘suona’ ‘più probabile’ semplicemente perché è verosimigliante. Una donna potrebbe identificarsi in questo personaggio anche se non insegna o anche se non è femminista o non si è laureata in filosofia. Non c’è rilevanza senza ‘buyer persona’ Nella pratica, avere una immagine precisa del destinatario della comunicazione, quella che noi in Valuelead chiamiamo ‘buyer persona’, aiuta immensamente la selezione dei temi e il loro trattamento ed estende invece di restringerlo, il numero di persone che si ‘ritrovano’ nella comunicazione. Ma non è solo questo. Osiamo dire che senza aver investito tempo nella definizione della buyer persona (i suoi attributi non devono essere scelti a caso: devono essere il più possibile… rilevanti ai fini di quello che vogliamo proporre o vendere) non è probabile che la nostra comunicazione sia ritenuta rilevante. Condividi l’articolo

Continue Reading

Word-of-mouth: due regole e un ‘miracolo’

Word-of-mouth: due regole e un ‘miracolo’

Inutile chiamarlo word-of-mouth. ‘Passa parola’ va benissimo. È uno dei migliori strumenti di marketing, anche se è il più antico e quello meno costoso. Ma siamo sicuri che funzioni sempre? Ieri sono stato fermato da una persona. La batteria della sua auto si era esaurita e mi ha chiesto se conoscevo un elettrauto vicino. Non ne me ne veniva in mente nessuno. Proseguendo, a nemmeno 200 metri, ho scorto l’insegna di un elettrauto al quale peraltro mi ero rivolto nemmeno un anno prima! Forse è successo anche a voi. Me ne ero dimenticato. Eppure ero stato contento del suo lavoro; non era stato nemmeno troppo caro! Per far scattare il passa parola non basta avere un cliente soddisfatto. Occorre imprimersi nella sua mente in modo da essere ricordati e quindi consigliati. Riflettendo sulla mia esperienza di cliente – e di fornitore – ho iniziato una lista di ‘principi del passa parola di successo’. Ovviamente è solo un inizio e spero che voi mi aiutiate a completarla. 1) Soddisfare il cliente non basta, bisogna stupirlo! Oggi, come clienti ci aspettiamo un servizio assolutamente privo di errori, rapido e completo. Quindi per essere ricordati incontrare pienamente le attese del cliente non basta. Bisogna dare qualcosa di più. E questo ‘di più’ non sempre è il buon prezzo: è qualcosa di inatteso e di personale. Pensiamo alle nostre esperienze di viaggio per esempio. Cosa ricordiamo di una vacanza o di un soggiorno in un albergo? Che il letto era comodo? Che il bagno era pulito? No. Ci ricordiamo quel tocco personale e imprevisto. Quel ‘qualcosa in più’! 2) Un flusso di comunicazione per rimanere nel radar del cliente. Perché non mi era venuto in mente l’elettrauto al momento di rispondere allo sfortunato automobilista? Semplicemente perché… nella vita difficilmente uno pensa agli elettrauto. E viceversa difficilmente gli elettrauto pensano ai loro ex clienti. Per restare nel radar del cliente invece bisogna essere sempre presenti nella sua mente, con un flusso costante di comunicazioni. Costante ma non pressante. Secondo me un getto continuo di ‘offerte speciali’ imperdibili, limitate ed esclusive innervosisce. Meglio un flusso di comunicazioni piacevoli da leggere, prive o quasi di connotazioni apertamente commerciali e coerenti con la tipologia del cliente. 3) Il miracolo del Prospect-2-prospect. Secondo me così facendo si apre la possibilità ‘miracolosa’ di sentirsi raccomandare da un non cliente! Come gli elettrauto, io vendo servizi che non sono di utilizzo continuo. Può essere che il mio prospect non abbia avuto ancora occasione di diventare mio cliente ma abbia comunque gradito il mio modo di rivolgersi a lui. Se sono stato capace di dar vita a una narrazione ho creato una relazione diciamo così ‘platonica’ con il prospect ed è perfettamente possibile che questo lo porti a consigliarmi a un altro potenziale cliente. Condividi l’articolo

Continue Reading

Marketing-as-a-service. Perché no?

Marketing-as-a-service. Perché no?

Se riesco, stasera passo in palestra. Ho l’abbonamento, una delle tante subscription che ritrovo ogni mese sull’estratto conto della carta di credito: Netflix, Spotify, l’antivirus del PC… Vado in palestra perché lì posso scegliere fra le attrezzature più recenti, trovo personale esperto, incontro altre persone e… posso disdire l’abbonamento quando voglio! Scusi, ha da accedere? E così anche io sono diventato parte della subscription economy, quell’Era dell’accesso di cui scriveva (già nel 2001) il futurologo Jeremy Rifkin. Perché mai comprare dei beni (pagando costi fissi, perdendosi i vantaggi dell’aggiornamento tecnologico, rinunciando alla consulenza) quando puoi affittarli e avere sempre il meglio? Anni fa, devo ammettere, mi ero fatto la mia palestra, in un angolo della tavernetta. Cosa è successo? Quello che era il leading edge della tecnologia in pochi mesi era diventato ferraglia. Mi annoiava solo vederli quegli attrezzi, figuriamoci usarli. E voi, dopo quanti mesi vi siete stufati? Io dopo tre. In ditta il software-as-a-service lo adottiamo ormai da anni, le auto sono in serviced leasing, così come le fotocopiatrici/stampanti. Molte nostre attività potrebbero assumere la modalità as-a-service. Oh no, sul marketing non si può! Modalità as-a-service anche per il marketing, o almeno una sua parte. Cosa? Il marketing? No, quello no. Per carità! Il marketing è un ufficio, una casella nell’organigramma, un team di valorosi collaboratori. Non lo si può nemmeno pensare! O forse sì. In fondo le HR sono da sempre esternalizzate a uno studio ‘paghe e contributi’. Il ciclo passivo e attivo è on line da quando le fatture sono smaterializzate. Non parliamo della logistica. Perché il marketing non potrebbe essere realizzato in modalità as-a-service? Forse è una mentalità ‘pre-digitale’ che ci fa vedere il marketing come qualcosa di intoccabile. Una volta le aziende piccole e grandi decidevano loro se e quando apparire. Lanciavano la ‘campagna’ e poi si re-immergevano come dei sottomarini. Quando sei sul mercato, non puoi più nasconderti Da tempo ormai una azienda non può più nascondersi. E non deve farlo. Come i partiti, anche le imprese sono ‘in campagna elettorale’ 365 giorni l’anno. L’azienda deve comunicare in modo regolare e continuo così come il cuore deve battere e i polmoni inspirare ed espirare. Non smetto di respirare perché sono concentrato sulla guida. Allo stesso modo non smetto di essere presente (ad esempio sui social) perché ho focalizzato le migliori risorse del mio marketing su una campagna o su un evento. Marketing digitale e marketing ‘attivo’. Le due cose devono viaggiare in parallelo, senza ostacolarsi, senza sovrapporre le loro scadenze e le loro priorità. Esperti per fare, misurare, migliorare Marketing-as-a-service non significa dare fuori (e tantomeno fare fuori) il marketing di una azienda. Significa avere un marketing digitale gestito da esperti (come il coach in palestra) che mette a disposizione le tecnologie e gli approcci più moderni, con i quali puoi concordare e misurare andamenti e obiettivi. Significa dare costanza, allineandolo al livello più alto, mantenendo il ritmo del respiro di una azienda, liberando così risorse da concentrare sulle campagne, sulle innovazioni, sul valore aggiunto senza distrarre risorse dalla tua voglia, dal tuo bisogno di cambiare. Condividi l’articolo

Continue Reading

Networking? Sì, grazie. Ma… poi?

Networking? Sì, grazie. Ma… poi?

Li ritrovo nei posti più impensati: nella tasca della giacca che ho indossato l’ultima volta al Congresso o in una tasca della 24ore con la quale ero andato alla Fiera; spuntano impolverati in un angolo della scrivania… Sono i biglietti da visita che ho raccolto quando, obbedendo ai manuali di marketing, mi sono impegnato a fare networking. Ovviamente nessuno di questi contatti è stato utile o utilizzato. Cosa è successo? Probabilmente sono incorso in uno dei 4 errori del ‘dopo networking’ (o in più di uno!) Morire di prospect Raccogliere indiscriminatamente ‘contatti’ non serve a nulla. Anzi è controproducente. Non si può essere tutto per tutti. Anche a prescindere dal tempo che sarebbe necessario, se voglio interessare ‘un po’ tutti’ finisco per non essere rilevante per nessuno. Non so voi, ma il mio utile dipende all’80% da un piccolo numero di buoni clienti. Quindi non devo cercare ‘dei clienti’ ma dei ‘buoni clienti’. I potenziali buoni clienti non sono quelli con un grosso budget, né più vicini, né quelli dove conosco più persone. Sono i potenziali clienti per i quali io rappresento un potenziale buon fornitore. Sono i prospect rispetto ai quali io ho un carattere distintivo. A ciascuno la sua lista  Una vera lista di contatti (clienti e prospect) è un patrimonio aziendale, sempre più spesso il principale patrimonio. Dovrebbe essere messa a bilancio valorizzata e ammortata come un server o una macchina utensile. E deve essere messa in comune. Qualcuno investirà in un CRM, a qualcun altro basterà un foglio Excel ma non ci può essere data base dei clienti del marketing e un altro delle Vendite. E deve essere gestito, aggiornato, arricchito. Non si può arrivare al giorno prima del lancio per scoprire che metà delle mail che abbiamo mandato sono tornate indietro perché l’indirizzo era cambiato. Stop & Go Fare comunicazione una volta ogni tanto non solo non serve a nulla: è controproducente. La caratteristica dei buoni clienti e delle buone relazioni è la continuità. Devo quindi essere continuativo anche nel comunicare. Ogni azienda ha un suo ritmo e questo ritmo va mantenuto. Genio e sregolatezza La creatività va benissimo ma non la improvvisazione. La definizione precisa del target (o dei target: posso anche avviare più linee di comunicazione parallele) e del ritmo della comunicazione sono i pilastri di una strategia. Devo decidere quali canali usare, definire linee guida formali e di contenuto per assicurare coerenza e riconoscibilità ai miei messaggi. Devo prevedere delle procedure da attivare per reagire ai feedback (positivi o negativi che siano) con le tempistiche dettate dal medium. È sempre tardi per iniziare a trattare in modo strategico la propria rete di contatti. Ma rimandare è ancora peggio. Una strategia permette di essere più efficaci investendo meno tempo. E di non riempirsi le tasche inutilmente di biglietti da visita! Condividi l’articolo

Continue Reading

La strada da fare, insieme

La strada da fare, insieme

Il periodo è complicato, le sfide sono tante e proprio per questo è il momento di impegnarsi a capire la strada da fare. Nuove tecniche, nuovi modi per vivere nell’ambiente che ci circonda e che continua a cambiare intorno a noi. Le grandi aziende sono sempre più grandi e le piccole e medie imprese hanno sempre più energie ed elasticità. Ma non possono fare tutto da sole. Noi sappiamo come aiutarti. Come faremo Ti proporremo una struttura rivoluzionaria e una piattaforma che ti aiuterà a trovare nuovi clienti senza fare fatica. Cosa faremo? È semplice: parleremo con te. Condividi l’articolo

Continue Reading

Una firma dà forza al brand, ma…

Una firma dà forza al brand, ma…

‘IO’: due lettere vicine sulla tastiera. Il monosillabo che pronunciamo più spesso. Eppure molti hanno timore a usarlo nella comunicazione di marketing. Da quando esistono i social media non c’è nessun dubbio: al centro ci sono persone che comunicano con persone. Il brand entra in questa conversazione ma in punta di piedi e chiedendo permesso. Porte aperte all ‘io’ quindi anche se scrivendo in prima persona si rischia di scivolare. Chi ‘ci mette la faccia’ corre anche il rischio di farsi molto male (e di danneggiare il brand). Metterci la faccia (e una descrizione) Regola numero uno. Nessuna falsa modestia! Chi tratta un tema vuole essere riconosciuto come un punto di riferimento su quel tema. Ma su quali basi? Serve quindi una breve auto-descrizione. Non un CV, per carità! Bastano poche indicazioni magari scritte in modo simpatico. Spunti autobiografici? Sì se… E’ possibile inserire nella comunicazione qualche accenno personale purché sia rilevante (legato al tema che si vuole trattare) e coerente con la buyer persona, cioè con il profilo dell’interlocutore ideale. Gli spunti autobiografici servono ad avvicinare il lettore all’autore. Evitiamo quindi di citare trekking in Tibet o super titoli accademici. Rimanere ‘caldi’ e differenti Se la relazione è stata aperta su un piano ‘personale’, non può essere chiusa. Cosa penseremmo di una persona che un giorno ci saluta con affetto e i giorni dopo ci tratta con freddezza? Allo stesso modo, se si sceglie un tono personale, è necessario distinguersi dalle altre forme di comunicazione aziendali sotto il profilo grafico (diversa impaginazione, differente uso delle foto e delle font di caratteri) e dei contenuti. Evitiamo di riprendere frasi o immagini presenti anche nella comunicazione aziendale. Viviamo di storie Condividere storie è sempre meglio che proporre dati. Il nostro cervello assorbe e metabolizza le storie molto meglio rispetto a ogni altra fonte di informazione: le memorizza, reagisce ad esse facendole proprie condividendole ed è portato a modificare su questa base il proprio comportamento più di quanto non farebbe davanti a un ragionamento logico. Condividi l’articolo

Continue Reading