‘IO’: due lettere vicine sulla tastiera. Il monosillabo che pronunciamo più spesso. Eppure molti hanno timore a usarlo nella comunicazione di marketing.
Da quando esistono i social media non c’è nessun dubbio: al centro ci sono persone che comunicano con persone. Il brand entra in questa conversazione ma in punta di piedi e chiedendo permesso.
Porte aperte all ‘io’ quindi anche se scrivendo in prima persona si rischia di scivolare. Chi ‘ci mette la faccia’ corre anche il rischio di farsi molto male (e di danneggiare il brand).
Metterci la faccia (e una descrizione)
Regola numero uno. Nessuna falsa modestia! Chi tratta un tema vuole essere riconosciuto come un punto di riferimento su quel tema. Ma su quali basi? Serve quindi una breve auto-descrizione. Non un CV, per carità! Bastano poche indicazioni magari scritte in modo simpatico.
Spunti autobiografici? Sì se…
E’ possibile inserire nella comunicazione qualche accenno personale purché sia rilevante (legato al tema che si vuole trattare) e coerente con la buyer persona, cioè con il profilo dell’interlocutore ideale. Gli spunti autobiografici servono ad avvicinare il lettore all’autore. Evitiamo quindi di citare trekking in Tibet o super titoli accademici.
Rimanere ‘caldi’ e differenti
Se la relazione è stata aperta su un piano ‘personale’, non può essere chiusa. Cosa penseremmo di una persona che un giorno ci saluta con affetto e i giorni dopo ci tratta con freddezza? Allo stesso modo, se si sceglie un tono personale, è necessario distinguersi dalle altre forme di comunicazione aziendali sotto il profilo grafico (diversa impaginazione, differente uso delle foto e delle font di caratteri) e dei contenuti. Evitiamo di riprendere frasi o immagini presenti anche nella comunicazione aziendale.
Viviamo di storie
Condividere storie è sempre meglio che proporre dati. Il nostro cervello assorbe e metabolizza le storie molto meglio rispetto a ogni altra fonte di informazione: le memorizza, reagisce ad esse facendole proprie condividendole ed è portato a modificare su questa base il proprio comportamento più di quanto non farebbe davanti a un ragionamento logico.
Condividi l’articolo