Qual è il servizio giusto per te?

Fai il questionario

Category: Sales

Stiamo esplorando nuove idee: il tuo feedback è essenziale!

Stiamo esplorando nuove idee: il tuo feedback è essenziale!

L’anno 2024 è alle porte e Valuelead vuole aiutarti a prepararti al meglio. Per questo motivo, abbiamo lanciato un breve questionario che ti permetterà di condividere con noi i tuoi obiettivi, le tue strategie e le tue sfide per il prossimo anno. Il questionario è composto da poche domande e richiederà 5 minuti per essere compilato. Le domande riguardano i seguenti argomenti: Obiettivi per il 2024 La strategia per raggiungerli Le sfide e opportunità Le tue risposte ci aiuteranno a comprendere meglio le tue esigenze e a sviluppare soluzioni che siano realmente utili per te. La tua collaborazione è importante per noi. Grazie per il tuo tempo e la tua attenzione.

Continue Reading

YourWOO per il digital marketing: lo strumento a 360° spiegato in un eBook

YourWOO per il digital marketing: lo strumento a 360° spiegato in un eBook

Il successo delle attività di marketing e sales online è il risultato dell’adozione di una piano d’azione ben elaborato. Tra gli strumenti più potenti per la nostra strategia, sicuramente troviamo il software di lead tracking, il software di pianificazione della Content Strategy, e l’invio di newsletter. Da oggi è possibile avere questi tre pilastri del marketing e sales racchiusi in un solo tool online, YourWOO. I benefici che YourWOO apporta a qualsiasi azienda B2B sono il cuore del nostro nuovo ebook in uscita sul nostro sito e LinkedIn nei prossimi giorni. In questo articolo racchiudiamo una sintetica analisi delle attività che è possibile svolgere e monitorare su YourWOO. LEAD TRACKER Il primo strumento che YourWOO mette a disposizione è il lead tracker, che consente di visualizzare in tempo reale chi ha visitato il proprio sito. Sono diversi i dati catturati dal lead tracker, tra cui il nome dell’azienda, il sito web di riferimento, il settore di appartenenza, il numero di dipendenti, il numero di visite, l’elenco delle pagine visitate, e infine la data dell’ultima visita sul nostro sito. Una volta raccolte queste informazioni di comportamento e attività sul proprio sito web è semplice, con il supporto del team di esperti di Valuelead, fare un passo oltre e trasformare un primo segnale in qualcosa di “azionabile” commercialmente, sia con i team interni di vendita che di nuovo con il supporto pratico e operativo del desk Valuelead. CONTENT STRATEGY YourWOO non è solo lead tracking, ma anche la piattaforma ideale per la gestione dei tuoi contenuti online. Nello specifico, il software consente di registrare e analizzare le campagne marketing e la loro personalizzazione, il tutto in modo automatizzato grazie alla connessione di YourWOO con le altre piattaforme utilizzate.  Una content strategy integrata con un software di lead tracking crea un ciclo virtuoso in cui i contenuti attirano lead di alta qualità, il software traccia e gestisce tali lead, mentre i dati raccolti guidano ulteriori miglioramenti nella tua strategia di contenuti.  NEWSLETTER Una delle funzioni di YouWOO più apprezzate dai clienti è la possibilità di spedire efficacemente, con ridottissimo “bounce” ed elevato “open rate”, comunicazioni direttamente nella casella di posta elettronica del nostro potenziale cliente. L’attività di newsletter è ancora straordinariamente efficace se ben governata e accoppiata a una content strategy coerente e a una continuità ben gestita nel tempo – né troppo frequente, né troppo rada. YourWOO è lo strumento completo di marketing e sales che migliora le vostre attività e il vostro team. In questo articolo abbiamo visto sinteticamente i temi che saranno trattati nel nostro nuovo ebook gratuito in uscita nei prossimi giorni sul nostro sito e LinkedIn.  Il team di Valuelead utilizza quotidianamente YourWOO per la strategia marketing e sales propria e dei suoi clienti, e ne conosce i segreti e le best practice.  Per saperne di più, il team di Valuelead è a completa disposizione per una visita guidata all’interno del software, gratuitamente.

Continue Reading

Quanto conta la tecnologia nel sales & marketing B2B?

Quanto conta la tecnologia nel sales & marketing B2B?

La perfetta gestione di marketing e sales per un’azienda B2B è data dalla sistematica esecuzione di una moltitudine di attività, grazie a team affiatati, talenti e risorse di qualità. Ma gli strumenti tecnologici corretti possono moltiplicare questo valore e aprire opportunità inaspettate.Un tempo le vendite e il marketing erano visti come attività principalmente intuitive e basate su conoscenze qualitative e passaparola. Tuttavia, poiché la tecnologia digitale ha permeato la nostra vita personale e commerciale, il rapporto con il cliente è ora mediato quasi esclusivamente da processi digitali e dalla creazione e gestione di basi di dati omogenei. Affidarsi agli strumenti giusti è fondamentale, e gli aspetti da considerare per sceglierli sono diversi. Alla fine la decisione la deve prendere un grande team, ma che sia una decisione informata sta anche alle tecnologie che scegliamo Dove arrivano gli strumenti tecnologici per il marketing? Prima di tutto chiariamo un passaggio: tecnologico non significa digitale, e viceversa. Un contenuto, un processo, un modo di lavorare può essere digitale e senz’altro usa strumenti tecnologici per realizzarsi. Ma un team digitale usa anche tecnologie “pure” che non si trasformano direttamente in esperienze utente, interazioni o comunicazioni.  Un esempio di questi strumenti sono le piattaforme di supporto alla  Lead generation. Creando un form e una landing page chiara e semplice per il tuo advertising digitale, è possibile eliminare barriere inutili, aumentare la fiducia dell’utente e, infine, incrementare le conversioni, e questa è tutta esperienza e sapienza digitale. Ma non basta.  Utilizzare una tecnologia di lead tracking (ne parleremo in dettaglio in uno speciale che stiamo realizzando, stay tuned!) oggi è di vitale importanza quando si parla di lead generation B2B. Il lead tracking consente di monitorare e registrare l’interazione dei potenziali clienti con i tuoi contenuti e le tue proprietà digitali, e ottenere informazioni rilevanti su di loro, come il nome delle aziende che navigano sul vostro sito, i contenuti più consultati, eccetera. Ciò aiuta a comprendere meglio i loro comportamenti, interessi e bisogni. Questi strumenti hanno elevati livelli di complessità e richiedono investimenti importanti da parte degli sviluppatori, che poi li mettono a disposizione degli utenti finali in modalità “as a service” (NDR: Valuelead utilizza per i suoi servizi proncipalmente la piattaforma di lead tracking YourWOO, sviluppata in collaborazione con il team di Make Marketing Magic, azienda olandese leader nel marketing B2B per le PMI). Con queste tecnologie possiamo accumulare i dati e informazioni dettagliate dei prospect nel nostro CRM, e iniziare le tue attività di lead nurturing, oltre che alimentare costantemente il tuo database.  Inoltre, garantisce un miglior allineamento tra marketing e vendite, poiché i due team possono avere una visione comune dei contatti e lavorare insieme per convertirli in clienti effettivi. L’automazione è poi fondamentale per gestire in modo corretto molti lead e prospect contemporaneamente, e qui nuovamente entra in soccorso la tecnologia. I software di CRM – nuovamente, come i lead tracker, piattaforme centralizzate ad alto costo di sviluppo fortunatamente oggi disponibili in abbonamento e a canone fisso senza importanti investimenti tecnologici – aiutano a gestire tutte le informazioni di tutti i prospect con cui hai interagito, dalla fase che occupano nella customer journey, alle comunicazioni effettuate con esso. Permette di organizzare in modo automatico e senza intoppi il tuo lavoro di nurturing, risparmiando tempo e energie per le attività più importanti. Infine, anche la segmentazione può essere migliorata con l’utilizzo di tecnologie digitali. Nell’advertising, essi possono aiutare a indirizzare il messaggio solo al target selezionato. Raccolte le informazioni sul tuo target, e dopo la stesura della buyer persona, esse risulteranno estremamente utili quando andrai a fare advertising su LinkedIn. Molti tool digitali possono infine aiutarci a tracciare i dati e analizzarli. Da questo trae vantaggio la personalizzazione dei contenuti. Vedi quali contenuti advertising, dalle immagini che scegli al copy, ma anche quali articoli pubblicati sul blog hanno avuto più successo e perché. Le tecnologie di tracciamento dei dati illumina il percorso per fornire i contenuti giusti, al pubblico giusto, al momento giusto, rivelandosi una pietra miliare del sales e marketing efficaci. Affidarsi agli strumenti e a partner di qualità è fondamentale per il successo delle tue attività. Valuelead utilizza gli strumenti digitali più all’avanguardia nel B2B, e collabora da anni con i team marketing dei clienti, mantenendo armonia e un giusto grado di scambio professionale, valorizzando i talenti e facendoli in qualche caso crescere in modo significativo. Un’opportunità da non perdere e che è solo a un clic di distanza: contattate il nostro reparto sales & marketing per maggiori informazioni e parlare con il nostro CEO.

Continue Reading

Tempo d’affari: come costruire un calendario di sales & marketing efficace

Tempo d’affari: come costruire un calendario di sales & marketing efficace

Tendenze recenti indicano che la stagionalità delle vendite nelle aziende B2B sta cambiando. E così, anche molti miti vengono sfatati, come per esempio i prospect che non consumano contenuti durante i weekend, oppure l’idea che il ritmo del business resta lo stesso negli anni.Il mercato B2B spesso prevede decisioni di acquisto prolungate ed è perciò importante che la tua azienda si preoccupi dei tempi, per poter così entrare nel radar del cliente nel momento in cui è più predisposto. Prima di tutto, va considerato che la stagionalità è un fattore essenziale nelle vendite B2B. Le vendite e gli acquisti sono dettati e determinati dalle persone, le quali durante il corso dell’anno hanno momenti in cui sono lontani dal lavoro per via di vacanze o festività. È giusto rispettare le tempistiche “umane” dei propri prospect, ma bisogna anche sfruttare a proprio favore la presenza massiva di smartphone e social media nella vita quotidiana di ognuno.Parlando con i clienti si riscontrano picchi nelle vendite nei primi mesi, dovuto all’inizio del nuovo anno e dal fermento per gli investimenti, per poi registrare uno scaricamento nel periodo estivo e una spinta finale al termine dell’anno. Ma come anticipato prima, non è detto che il periodo estivo sia sempre “sgonfio”. Nel 2022 abbiamo riscontrato un picco di prenotazioni di meeting conoscitivi proprio dalla seconda metà di agosto. Abbiamo così constatato che i prospect hanno bisogno in quel periodo di informarsi, posponendo la fase decisionale per prendersi il giusto tempo e partire eventualmente con l’attività di content digitale e lead generation nel momento più propizio per il proprio business. Importanti da seguire per il proprio business sono i termini di chiusura dei contratti. Prendendo come esempio sempre Valuelead, i deal hanno tempi di contrattazione relativamente lunghi, ma che per il B2B sono abbastanza tipici. In media, un accordo può essere raggiunto dopo un periodo di contrattazione che va dai 3 ai 6 mesi. Un altro aspetto cruciale delle vendite è la capacità di tenere “caldi” i propri prospect che altrimenti andrebbero persi. Per farlo, le tre attività fondamentali da eseguire e perfezionare costantemente sono la “lead nurturing”, la propria strategia di comunicazione e il focus su contenuti continuativi e ben distribuiti durante l’anno. I migliori periodi in cui è consigliato svolgere con intensità queste operazioni vanno, sempre secondo il confronto con i nostri clienti da giugno a fine agosto, e da novembre fino a gennaio, proprio per riuscire a raggiungere le buyer persona nei momenti in cui hanno meno impegni.  Infine, è importante sottolineare che ci sono specifici periodi dell’anno in cui è meglio puntare direttamente sulle vendite. In particolare, i mesi più caldi, da gennaio a marzo e da settembre a novembre, rappresentano un’ottima opportunità per spingere sul sales diretto. Durante questi mesi, i clienti sono spesso più propensi ad acquistare, magari alla ricerca di prodotti o servizi che possano migliorare l’andamento del loro business durante i mesi invernali o estivi. Inoltre, il periodo che va da settembre a novembre coincide spesso con il momento in cui le aziende stanno pianificando il budget per l’anno successivo, rendendo questa finestra di tempo particolarmente importante per le vendite. I programmi di marketing e sales di Valuelead sono altamente personalizzati e si adattano perfettamente alla stagionalità di ogni azienda, permettendo e aiutando le imprese a costruire un calendario di attività efficace e mirato, in grado di sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mercato in ogni momento dell’anno, e che vada a braccetto con i tempi del tuo target. La stagionalità delle vendite è un fattore importante che vale la pena studiare e preparare per migliorare il proprio business. Così facendo, imparerai la crucialità di mantenere sempre il servizio attivo e di anticipare le azioni. Non pensare che il periodo di vacanze della tua azienda coincida con quello dei tuoi clienti, perché può verificarsi che i prospect cerchino un prodotto o un servizio come il tuo proprio nel momento di tua assenza. In questo caso, le soluzioni migliori sono l’automazione e l’outsourcing per coprire i momenti di picco, e non per sostituire personale.Valuelead mette a disposizione un team di persone disponibili 24/7, 365 giorni all’anno. Se vuoi approfondire e fare una chiacchierata per organizzare le vendite della tua azienda in base alla stagionalità, prenota una call gratuita con noi!

Continue Reading

ChatGPT, amico o nemico dei sales?

ChatGPT, amico o nemico dei sales?

Nel 2022, una delle invenzioni più sensazionali è stata il software di intelligenza artificiale che noi tutti abbiamo conosciuto con il nome di ChatGPT. Questo strumento ha suscitato grande interesse e creato grandi aspettative in ognuno di noi, grazie alle sue articolate e dettagliate risposte e alla sua velocità di elaborazione. Nondimeno, ha creato anche qualche perplessità nella mente di chi pensa che una tale tecnologia abbia la capacità di rimpiazzare la manodopera umana in un giorno futuro. Detto ciò, come andrebbe una conversazione tra due sales manager riguardo al tema ChatGPT? In questo articolo proviamo a ripercorrere quelle che potrebbero essere le loro opinioni, favorevoli e contrarie, e vedremo anche cosa ne pensa brevemente lo stesso software in questione, ChatGPT. ChatGPT è uno strumento ancora molto nuovo ma già si spendono parecchie opinioni a riguardo, soprattutto da parte di chi vede l’intelligenza artificiale nel panorama professionale del futuro. Tra le tante professioni a cui può tornare utile un’AI come ChatGPT, c’è sicuramente il mondo delle vendite. Se ci immaginassimo l’opinione di un sales guy entusiasta della nuova tecnologia, ci convinceremmo che ChatGPT è il best buddy che non abbiamo mai avuto per le nostre vendite. Il software creato dal team di OpenAi è in grado, a differenza di altri software di AI, di generare contenuti come articoli di blog, materiale sales, e contenuti per social media in modo rapido ed efficiente. Questo, grazie alla elaborazione del linguaggio naturale di ChatGPT, può aiutare le aziende a creare contenuti personalizzati in base agli interessi e alle esigenze specifiche del loro pubblico, in modo da catturare maggiormente la loro attenzione e favorirne il coinvolgimento. Se avessimo però un detrattore delle intelligenze artificiali applicate alle vendite, il suo discorso farebbe giustamente leva sul fatto che ChatGPT potrebbe generare copy che non sono di alta qualità come se fossero stati scritti da un umano. In alcuni casi può generare contenuti imprecisi o fuorvianti, che addirittura potrebbero finire per danneggiare il business. Un altro argomento che potrebbe portare il sales guy più confidente nei mezzi di ChatGPT potrebbe essere la capacità dell’AI di identificare attraverso un semplice testo (un’email, ad esempio) le esigenze dei clienti. La risposta precisa di ChatGPT poi aiuta i clienti a trovare in modo rapido i prodotti o servizi di cui ha più bisogno, risparmiando così tempo al team sales e al cliente, portando quindi a tassi di conversione più elevati e a risultati migliori. Non si farebbe però aspettare la risposta del detrattore di ChatGPT, il quale replicherebbe che tutto dipende dall’input riceveuto da ChatGPT.  I messaggi mal formulati infatti “mandano in confusione” l’intelligenza artificiale, generando risultati non buoni. Gli input talvolta contengono dettagli che d’altronde solo la mente umana può capire fino in fondo. L’intelligenza artificiale può essere programmata per rispondere alle domande e riconoscere schemi comunicativi, ma non potrà mai imparare la vera empatia, che è un valore fondamentale nelle vendite. Infatti, per essere in grado di mettersi nei panni del potenziale cliente e capire veramente cosa sta guidando il suo processo decisionale è necessaria una mente umana per cogliere efficacemente tutte le sottigliezze dell’interazione umana. In conclusione, il detrattore insisterebbe sullo stare attenti a non affidarsi troppo all’intelligenza artificiale, continuando piuttosto a dare la priorità alla creazione di relazioni con i propri clienti e dimostrando che le loro esigenze sono importanti. Ed è lecito pensare che anche il più ottimista ChatGPT user sia d’accordo con ciò, aggiungendo anche che va trovato il giusto equilibrio tra tecnologia e tocco umano, in quanto l’AI può aiutare l’umano a fare meglio il suo lavoro, ma non sarà mai un valido sostituto dell’interazione umana. Infine, abbiamo chiesto a ChatGPT se e in che modo può aiutare il sales team di un’azienda nelle loro attività, e questa è stata la risposta, molto simile a quelle che abbiamo immaginato noi. “ChatGPT può rivelarsi utile per un team di vendita in diversi modi: ChatGPT può attirare i clienti in modo personalizzato, può aiutare a generare lead per il team di vendita raccogliendo informazioni su di loro, può essere una soluzione economicamente vantaggiosa per le aziende e infine è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutare il cliente. Tuttavia, l’utilizzo di ChatGPT per i team di vendita presenta anche alcune limitazioni. Ad esempio, ChatGPT potrebbe non essere in grado di gestire domande complesse che richiedono l’intervento umano. Inoltre, ChatGPT potrebbe non essere in grado di fornire lo stesso livello di personalizzazione e di connessione emotiva che può fornire un rappresentante di vendita umano. Nel complesso, ChatGPT può essere uno strumento utile per i team di vendita, ma per ottenere risultati ottimali dovrebbe essere utilizzato in combinazione con rappresentanti di vendita umani.” Seppur sia uno strumento nato da poco, grazie alle sue potenzialità ChatGPT rappresenta già un potenziale game-changer nel campo degli strumenti di intelligenza artificiale. In questo articolo abbiamo provato a ripercorrere i pro e i contro di ChatGPT applicato alle vendite, ma sicuramente ci sono tanti modi per sfruttare questo tool a proprio favore, per aumentare l’engagement online del vostro business, per attirare un maggior numero di visitatori dal target di riferimento, e soprattutto per convertire ancora più vendite. Hai letto l’articolo e vorresti approfondire l’argomento? prenota qui una call gratuita e senza impegno

Continue Reading

Fatturazione e CRM

Fatturazione e CRM

La fatturazione rappresenta un tema caldo per ogni azienda, perchè oggi si cerca di semplificare la gestione e di avere una visione a 360 gradi di tutto ciò che riguarda la contabilità. Oltretutto, i team aziendali diventano sempre più liquidi ed è richiesto anche a quelli che con la contablità non ci lavorano, di esserne consapevoli e a conoscenza, anche indirettamente. Ecco che per unificare e armonizzare i flussi di informazione serve un sistema centrale che integri i sistemi già presenti. Un unico punto di accesso che raccolga e esponga i dati di tutti i sistemi aziendali. Prendiamo d’esempio un team che si occupa di sales e marketing. In che modo può, un team che lavora con pipeline di nuovi e potenziali clienti, visualizzare contemporaneamente anche la situazione contabile degli stessi clienti?Di seguito vi riportiamo i vantaggi dell’integrazione di software di gestione ordini e fatture con sistemi CRM. CRM e gestione degli ordini Un software CRM serve a un’azienda per gestire le relazioni con i propri contatti e clienti, tracciando e raccogliendone le varie informazioni. Questi servono per  guidare la forza vendita a programmare ed eseguire azioni commerciali, nonchè per migliorare la customer retention e gestire il cliente in modo più mirato. Per quanto riguarda la gestione della contabilità e fatturazione, tra molti altri dati, esistono gli ERP, acronimo di Enterprise resource planning, ossia pianificazione delle risorse d’impresa e permette di tenere efficacemente sotto controllo produttività e finanza. CRM e ERP sono quindi due soluzioni che idealmente potrebbero essere integrate, perchè con il primo (ho più informazioni sul cliente e) si organizzano al meglio le attività e si chiude un maggior numero di trattative commerciali, mentre con il secondo si gestisce l’ordine di vendita e tutto il processo di evasione, fatturazione, incasso e contabilizzazione. VANTAGGI DELL’INTEGRAZIONE TRA SISTEMI ERP E CRM Uno dei vantaggi è sicuramente la trasparenza e facilità di accesso ai dati. Così, tutti i dipendenti possono accedere allo storico delle fatture e pagamenti del cliente, utile ad esempio per adottare diverse e personalizzate strategie di customer retention.Una maggior presenza di dati consente inoltre di creare report più accurati. Da ciò derivano molti vantaggi tra cui una migliore pianificazione finanziaria e ottimizzazione dei flussi di cassa. Risparmio sui costi aziendali. Non sono da dimenticare inoltre i risparmi sui costi aziendali. L’azienda può ottenere molti risparmi grazie all’integrazione, che permette di standardizzare i flussi in un unico sistema, velocizzandone la gestione. Ad esempio, l’integrazione tra ERP e CRM consente una migliore gestione di offerte e ordini: l’azienda può convertire l’offerta creata ed emessa con il CRM direttamente in ordine nell’ERP, usando lo stesso sistema e risparmiando tempo denaro. Miglioramento del servizio clienti. Infine, un altro vantaggio è il miglioramento del servizio clienti. Il CRM diventa uno strumento utile per raggruppare le informazioni ottenute nella fase di vendita. E la combinazione di queste informazioni con indicazioni economiche come la spesa annuale verso la vostra azienda, i loro acquisti più recenti, i limiti creditizi, le fatture scoperte, permette di avere un quadro veramente completo dell’individuo e la sua azienda. Quando si parla di integrazione tra ERP e CRM, è evidente come questo consenta una visione a 360° dei propri clienti, comprendendo la fedeltà del cliente, le sue preferenze e il suo potenziale economico più velocemente, cosicchè il marketing può veicolare il messaggio per lui più giusto, e il servizio clienti possa giocare d’anticipo sui problemi. Condividi l’articolo

Continue Reading

5 TOOL DEL DIGITAL SALES B2B 2022

5 TOOL DEL DIGITAL SALES B2B 2022

Il mondo dell’online è pieno di tool utilissimi di qualsiasi tipo, e sapersi orientare in questa giungla è fondamentale per adottare le soluzioni più funzionali.  Nello scorso artricolo abbiamo suggerito 5 tool “Tech”, che se implementati sono di grande aiuto nell’ottimizzazione dei processi di digital marketing B2B.  Nell’articolo di oggi proponiamo altri 5 software di genere “Sales”, sempre gratuiti, capaci di supportarti nella selezione di opportunità, nella gestione dei rapporti commerciali e nella chiusura delle vendite.  Mio-ip.it  Nel lancio di campagne di email marketing va prestata attenzione ad avere il minor bounce rate possibile, per evitare il rischio di far finire le comunicazioni via email nella cartella spam. Ciò è possibile solo se in possesso di contatti  validi, e per questo esistono tool capaci di verificare l’esistenza in tempo reale di qualsiasi indirizzo email.  Uno di essi è presente sul sito www.mio-ip.it : basta inserire il recapito desiderato nella barra di ricerca e il software decreta in pochi istanti se una precisa casella email funziona o meno, aiutandoti ad avere un CRM sempre pulito e aggiornato. Oltre al tool di verifica email, il sito www.mio-ip.it ne mette a disposizione altri capaci di verificare l’indirizzo ip del computer in uso, la velocità della connessione internet, la raggiungibilità di un sito, la disponibilità di un dominio, e infine estrarre gli indirizzi email da un testo. Grammarly Keybord Grammarly Keybord è un software (disponibile anche come Google Extension) che agevola la stesura di mail e documenti in inglese. La versione gratuita di Grammarly corregge gli errori grammaticali, di ortografia e di punteggiatura grazie al suo accurato rilevamento degli errori. Inoltre, grazie alla sua intelligenza artificiale, offre suggerimenti come sinonimi e fornisce informazioni sul tono del messaggio. Con queste funzioni diventa più semplice costruire testi in inglese e contattare via email anche prospect dall’estero. Calendly  Essere sempre occupati è un bene per gli affari, ma rende la programmazione un vero e proprio lavoro. Calendly è un’applicazione per gestire appuntamenti, eventi e riuinioni, che aiuta a risparmiare tempo nel fissare le date.Basta mandare all’invitato un link che porta a Calendly, dove sono segnate tutte le proprie disponibilità e orari, e le persone potranno prenotare un slot tra quelli disponibili (anche se non usano Calendly). In questo modo si ha la certezza di essere liberi nella data che i potenziali clienti prenoteranno per un meeting, oltre ad eliminare il problema della continua riprogrammazione di riunioni e dei lunghi thread di email e telefonate. MailChimp  Si tratta di uno strumento tutto-in-uno in cui è possibile gestire le mailing list, creare modelli di email personalizzati, e alimentare le campagne di marketing. Uno strumento come Mailchimp è ideale per le aziende che vogliono sfruttare l’email marketing e gestire le loro campagne in modo semplice e automatico.Mailchimp è acquistabile a pacchetti, e il piano “Free” comprende la gestione fino a 2.000 contatti, con 10.000 invii al mese e un limite giornaliero di 2.000. VidYard Durante il periodo in smartworking, strumenti come VidYard sono diventati per molti business la chiave per rendere le vendite da remoto più fluide. Con VidYard puoi filmare e utilizzare brevi video per aggiungere un tocco personale in tutte le fasi del ciclo di vendita. Sono utili sia in fase di ricerca del prospect, sia nella fase di vendita e di proposizione della soluzione.I benefici che apportano brevi video targetizzati come quelli di VidYard sono molti. Dall’aumento della Brand Awareness, alla maggior conoscenza del proprio prodotto o servizio, fino all’instaurazione di migliori rapporti di fiducia. Condividi l’articolo

Continue Reading

Al via il servizio di sales & marketing “as a service” ValueSales per la crescita accelerata di scale-up tech e aziende di servizi B2B

Al via il servizio di sales & marketing “as a service” ValueSales per la crescita accelerata di scale-up tech e aziende di servizi B2B

Marketing e Sales As a Service (MAAS/SAAS) sono ora a disposizione di tutte le PMI italiane senza costi di struttura Milano, Italia Valuelead annuncia l’avvio del servizio di Marketing e Sales As a Service ValueSales, l’innovativo servizio in outsourcing che permette a tutte le aziende B2B di utilizzare le migliori risorse digitali per aumentare la propria efficacia sul mercato. Utilizzando content marketing, advertising, programmazione digitale e l’esclusivo software YourWOO in modalità “as a service”, tutte le aziende di qualsiasi dimensione possono dedicare le proprie risorse interne allo sviluppo strategico aziendale e ridurre drasticamente i costi di marketing e vendita. “Grazie a ValueSales finalmente anche le piccole e medie imprese B2B hanno a disposizione facilmente e a costi ridotti le migliori tecnologie, i contenuti più efficaci e i processi più efficienti per vendere di più e meglio” ha dichiarato Paolo Tacconi, fondatore e CEO di Valuelead. “Abbiamo pensato a quelle aziende innovative e in crescita che hanno bisogno di raggiungere un pubblico aziendale diffuso e molto conteso come quello delle PMI italiane ed europee: ValueSales è lo strumento di promozione e vendita a costi flessibili e risultati prevedibili che mancava. Tra i vantaggi principali. Outsourcing completo delle attività di sales & marketing digitale, senza ricorrere a risorse interne dedicate Costo trasparente e ad abbonamento mensile per ridurre il rischio finanziario delle attività di marketing Programma interamente pensato per le aziende piccole e medie di servizio ad alta crescita che vogliono raggiungere la propria clientela nel mondo PMI Una squadra sempre a disposizione del Cliente per dirigere l’attività verso il canale più efficace Tempi di attivazione sotto le due settimane per cominciare a ricevere e gestire lead B2B di qualità utilizzando il digital Il servizio ValueSales è già disponibile a questo URL: https://www.valuelead.com/valuesales/ Chi è Valuelead: Valuelead è un innovativo provider di servizi digitali per il marketing e le vendite delle piccole e medie aziende di servizi. Nata nel 2019, ha come missione la semplificazione e la trasparenza nella fornitura di servizi digitali per le aziende. Utilizzando le migliori tecnologie e risorse disponibili, fornisce soluzioni in outsourcing e “as a service”, rivoluzionando la relazione cliente-fornitore nel marketing. Ha servito decine di piccole medie aziende italiane ed europee generando migliaia di lead B2B qualificati per aziende nel campo del software, dell’intelligenza artificiale, della security, del cloud e dei servizi legali e della sicurezza aziendale.  Condividi l’articolo

Continue Reading

Networking? Sì, grazie. Ma… poi?

Networking? Sì, grazie. Ma… poi?

Li ritrovo nei posti più impensati: nella tasca della giacca che ho indossato l’ultima volta al Congresso o in una tasca della 24ore con la quale ero andato alla Fiera; spuntano impolverati in un angolo della scrivania… Sono i biglietti da visita che ho raccolto quando, obbedendo ai manuali di marketing, mi sono impegnato a fare networking. Ovviamente nessuno di questi contatti è stato utile o utilizzato. Cosa è successo? Probabilmente sono incorso in uno dei 4 errori del ‘dopo networking’ (o in più di uno!) Morire di prospect Raccogliere indiscriminatamente ‘contatti’ non serve a nulla. Anzi è controproducente. Non si può essere tutto per tutti. Anche a prescindere dal tempo che sarebbe necessario, se voglio interessare ‘un po’ tutti’ finisco per non essere rilevante per nessuno. Non so voi, ma il mio utile dipende all’80% da un piccolo numero di buoni clienti. Quindi non devo cercare ‘dei clienti’ ma dei ‘buoni clienti’. I potenziali buoni clienti non sono quelli con un grosso budget, né più vicini, né quelli dove conosco più persone. Sono i potenziali clienti per i quali io rappresento un potenziale buon fornitore. Sono i prospect rispetto ai quali io ho un carattere distintivo. A ciascuno la sua lista  Una vera lista di contatti (clienti e prospect) è un patrimonio aziendale, sempre più spesso il principale patrimonio. Dovrebbe essere messa a bilancio valorizzata e ammortata come un server o una macchina utensile. E deve essere messa in comune. Qualcuno investirà in un CRM, a qualcun altro basterà un foglio Excel ma non ci può essere data base dei clienti del marketing e un altro delle Vendite. E deve essere gestito, aggiornato, arricchito. Non si può arrivare al giorno prima del lancio per scoprire che metà delle mail che abbiamo mandato sono tornate indietro perché l’indirizzo era cambiato. Stop & Go Fare comunicazione una volta ogni tanto non solo non serve a nulla: è controproducente. La caratteristica dei buoni clienti e delle buone relazioni è la continuità. Devo quindi essere continuativo anche nel comunicare. Ogni azienda ha un suo ritmo e questo ritmo va mantenuto. Genio e sregolatezza La creatività va benissimo ma non la improvvisazione. La definizione precisa del target (o dei target: posso anche avviare più linee di comunicazione parallele) e del ritmo della comunicazione sono i pilastri di una strategia. Devo decidere quali canali usare, definire linee guida formali e di contenuto per assicurare coerenza e riconoscibilità ai miei messaggi. Devo prevedere delle procedure da attivare per reagire ai feedback (positivi o negativi che siano) con le tempistiche dettate dal medium. È sempre tardi per iniziare a trattare in modo strategico la propria rete di contatti. Ma rimandare è ancora peggio. Una strategia permette di essere più efficaci investendo meno tempo. E di non riempirsi le tasche inutilmente di biglietti da visita! Condividi l’articolo

Continue Reading