Qual è il servizio giusto per te?

Fai il questionario

Autore: Sebastian Schulten

L’anno della misurazione efficace del marketing B2B

L’anno della misurazione efficace del marketing B2B

Con l’arrivo del nuovo anno, è importante per le aziende fare un passo indietro e rivalutare le proprie strategie di marketing per iniziare al meglio il 2023. Il mercato B2B è in continua evoluzione e le aziende devono adattarsi per rimanere competitive. Purtroppo, molte di esse si trovano a svolgere attività improduttive che non danno i risultati aspettati, non sapendo che la chiave del successo nel marketing B2B consiste nel concentrarsi su strategie efficaci che generino lead e aumentino i ricavi. In questo articolo analizzeremo i motivi per cui è importante che le aziende si lascino alle spalle le strategie di marketing B2B improduttive per avere la meglio sulla concorrenza nel 2023. Nel mondo del marketing B2B, le aziende si trovano spesso a spendere tempo e risorse in attività che semplicemente non sono produttive. Questo può essere frustrante e oneroso, in quanto può portare a una mancanza di potenziali clienti, e una conseguente riduzione di ricavi e di crescita.  Alcuni motivi per cui le aziende continuano a svolgere attività improduttive nei loro sforzi di marketing B2B sono semplici da individuare, e per questo andrebbero affrontati il prima possibile. Uno dei motivi più comuni è la resistenza al cambiamento, ossia la difficoltà per alcune aziende di cambiare le stesse tattiche usate da molto tempo nelle proprie strategie di marketing aziendali. Tuttavia, se si pensa che il mercato B2B è in continua evoluzione, allora anche le aziende devono adattarsi per rimanere competitive, abbandonando le abitudini più infruttuose. Un altro motivo comune per cui le aziende eseguono attività improduttive sono le risorse limitate, tra cui tempo, budget o le persone. Essi possono finire per concentrarsi su attività più semplici e su strategie di rapida soluzione, solo perchè più veloci da implementare, e che inevitabilmente però non danno i risultati desiderati. Le aziende che non vogliono perdere il loro tempo in attività sterili dovrebbero piuttosto stabilire e lavorare su obiettivi chiari e utili. Per esempio, le aziende non rivolgono abbastanza attenzione ad attività fondamentali come l’individuazione della target audience desiderata e il conseguente allineamento ad essa della comunicazione aziendale. Infatti, attraverso una buona analisi del proprio target si possono comprendere e usare a proprio vantaggio i needs e i pain points (le esigenze e punti dolenti), e la conseguente possibilità di sviluppare una strategia marketing che parli direttamente di tali needs e pain points. Un’altra attività produttiva per le aziende può essere aiutare i potenziali clienti fornendo loro risorse didattiche. Tra queste possono esserci whitepaper, e-book e webinar che insegnano ai lead il settore in cui opera l’impresa, i prodotti o servizi e il modo in cui possono risolvere specifici problemi aziendali. Il 2023 è per le imprese B2B l’anno della misurazione efficace, dove vanno abbandonate tutte le attività che vengono compiute ogni giorno con convinzione, quasi fossero abitudini, ma che in realtà non portano a risultati perché inefficaci.  Se vuoi essere una di queste aziende, Valuelead offre assistenza per impostare il vostro lavoro con metriche davvero rilevanti, che portano risultati senza sprechi di risorse. I nostri esperti in Valuelead operano nel settore da anni e conoscono a fondo le attività giuste su cui concentrarsi, determinano le strategie ideali basandosi su misurazioni efficaci, e aiutano a investire senza sprechi il budget aziendale su ciò che è veramente utile per raggiungere gli obiettivi commerciali dell’azienda.  Se siete un’azienda B2B alla ricerca di un partner che vi aiuti a concentrarvi su strategie di marketing digitale efficaci, vi invitiamo a contattare il team di Valuelead per saperne di più. Non vediamo l’ora di lavorare con voi e di aiutare la vostra azienda a raggiungere i suoi obiettivi di marketing digitale. Prenota subito una call con il team di Valuelead

Continue Reading

Il meglio del 2022: cosa ci sarà nel 2023?

Il meglio del 2022: cosa ci sarà nel 2023?

Mentre ci avviciniamo alla fine di un altro anno, è giunto il momento di dare uno sguardo ai nostri articoli che avete visitato di più, dando anche un’occhiata a ciò che vi aspetterà nel 2023 in un mercato sempre più competitivo come quello del B2B. Le 5 best practice da conoscere per eccellere nel digital marketing e nelle vendite Tra le migliori pratiche abbiamo sottolineato quanto sia importante contattare rapidamente un lead appena generato, per non perdere una potenziale opportunità di vendita. Per quel che riguarda la comunicazione, ricordarsi di tenere un linguaggio B2B senza cadere nel B2C, e quando termina un meeting mandare una mail di follow up per una perfetta gestione dello stesso. Inoltre, a proposito di meeting, è bene considerare un meeting online con la stessa serietà di un meeting di persona, quindi mandando gli inviti alle call per tempo e avvisando per ogni evenienza, presentandosi puntuali e preparati sull’argomento. Clicca qui per leggere il nostro articolo su “Le 5 best practice da conoscere per eccellere nel digital marketing e nelle vendite”. Il marketing B2B ha ancora bisogno di email marketing efficace In questo articolo abbiamo enfatizzato sulla rilevanza del sempreverde email marketing, elencando alcuni dei fattori più importanti da considerare. Per prima cosa bisogna avere bene in mente la target audience che si vuole raggiungere, per identificarne i problemi che deve risolvere e proporgli soluzioni mirate. A seguire c’è il titolo, ossia l’oggetto della mail che può determinare da solo il successo o fallimento di una campagna mail. Tra i fattori più importanti abbiamo anche individuato il corpo della mail, che idealmente deve contenere un testo semplice e diretto, che crei curiosità e faccia riferimento alla target audience, e infine un ultimo fattore che è la frequenza di invio delle email.Per approfondire, leggi per intero il nostro articolo “Il marketing B2B ha ancora bisogno di email marketing efficace”. 5 TOOL DEL DIGITAL SALES B2B 2022 In questo articolo abbiamo enfatizzato sulla rilevanza del sempreverde email marketing, elencando alcuni dei fattori più importanti da consid Quest’anno vi abbiamo anche presentato alcuni tool “Tech” gratuiti di grande aiuto nell’ottimizzazione dei processi di digital marketing B2B. Tra questi ricordiamo “Mio-ip.it”, che verifica la validità di indirizzi e-mail, aiutando così a tenere il bounce rate al minimo nelle tue campagne email. Abbiamo Grammarly keybord, miglior software disponibile per la stesura di mail e documenti in inglese. C’è poi Calendly, applicazione per gestire appuntamenti, eventi e riunioni (anche con chi Calendly non lo usa). E infine, abbiamo inserito tra i migliori tool gratuiti MailChimp, strumento tutto-in-uno in cui è possibile gestire le mailing list, creare modelli di email personalizzati, e alimentare le campagne di marketing, e per finire abbiamo VidYard, tool per filmare brevi video e utilizzarli per aggiungere un tocco personale in tutte le fasi del ciclo di vendita.Trovi tutti i dettagli nel nostro articolo “5 TOOL DEL DIGITAL SALES B2B 2022”. Cosa ci aspetta nel 2023? Con l’inizio di un nuovo anno, molte aziende sono alla ricerca di modi per migliorare i loro sforzi di marketing e raggiungere i loro obiettivi. Spesso succede però che la molta attenzione alle vendite, al servizio clienti e allo sviluppo dei prodotti, in aggiunta alla mancanza di tempo e risorse, porti le aziende a trascurare l’importanza del marketing digitale concentrandosi su attività improduttive che possono in ultima analisi ostacolare il loro successo. Il prossimo anno è per le imprese B2B l’anno della misurazione efficace, dove vanno abbandonate tutte le attività che vengono compiute ogni giorno con convinzione, quasi fossero abitudini, ma che in realtà non portano a risultati perché inefficaci.Se vuoi essere una di queste aziende, Valuelead offre assistenza per impostare il vostro lavoro con metriche davvero rilevanti, che portano risultati senza sprechi di risorse. I nostri esperti in Valuelead operano nel settore da anni e conoscono a fondo le attività giuste su cui concentrarsi, determinano le strategie ideali basandosi su misurazioni efficaci, e aiutano a investire senza sprechi il budget aziendale su ciò che è veramente utile per raggiungere gli obiettivi commerciali dell’azienda. Se siete un’azienda B2B alla ricerca di un partner che vi aiuti a concentrarvi su strategie di marketing digitale efficaci, vi invitiamo a contattare il team di Valuelead per saperne di più. Non vediamo l’ora di lavorare con voi e di aiutare la vostra azienda a raggiungere i suoi obiettivi di marketing digitale. Nel mentre, il team di ValueLead vi augura buone feste, un buon inizio di 2023 e…

Continue Reading

Cosa serve per una digital marketing strategy efficace?

Cosa serve per una digital marketing strategy efficace?

Per supportare una marketing strategy efficace, soprattutto in ottica digitale, le soluzioni sono fondamentali: come quella “as a service” offerta da Valuelead in collaborazione con Men At Code Chi fa marketing digitale lo sa bene: prima di implementare una strategia di marketing e di comunicazione sono necessarie due cose: la prima è che si siano definiti i kpi (ovvero gli indicatori da valutare per capire se le azioni intraprese sono state efficaci) e, la seconda, che gli asset aziendali che servono allo scopo siano stati verificati, aggiornati e resi adatti per il raggiungimento degli obiettivi che ci si è posti in azienda. Ovviamente, il sito web aziendale è il fulcro di queste verifiche iniziali perché, ormai, tutte le aziende moderne lo utilizzano sia per lo scambio di informazioni e per le attività di vendita e promozione. Inutile rammentare che le prestazioni dei siti web influenzano fortemente il volume di affari di cui l’azienda beneficia; lo esplicitano i dati dell’ultimo rapporto annuale sullo State of Marketing elaborato da HubSpot, nel quale emerge che i visitatori si fermano su più pagine durante la visita di un sito web B2B, rendendo inevitabile la presa in considerazione di una buona gestione di tutte le pagine. Dal momento che, rivela lo stesso rapporto, un sito web su due ottiene dalle 4 alle 6 pagine visitate per sessione, il 35% dei siti ottiene 7-10 pagine visitate per ogni sessione e soltanto il 17% ottiene tra 1 e 3 pagine visitate, va da sé che tutte le pagine del sito debbano essere collegate alla strategia di marketing. Servono allora i migliori contenuti possibili, sempre aggiornati, vanno verificate le call to action per renderle coerenti con le diverse attività di marketing e, infine, vanno ideate comunicazioni su misura – anche promozionali – per l’audience che si vuole raggiungere. Questo perché per implementare una strategia di digital marketing efficace è necessario investire sia in lead generation che in un sito web che porti traffico di qualità, aumenti i tassi di conversione e comunichi immediatamente il core business dell’azienda. Un’offerta as a service per un digital marketing efficace Per questo Valuelead, in partnership con Men At Code ha annunciato il servizio Marketing e Website As a Service che comprende la messa a disposizione dei migliori strumenti digitali per content marketing, advertising, programmazione digitale e l’esclusivo software di lead tracking YourWOO, in combinazione con il redesign di contenuti e navigabilità sul proprio sito web aziendale. L’offerta pacchettizzata è stata appositamente pensata per permettere a tutte le imprese di avere la migliore presenza online, coerente con le strategie di marketing e comunicazione aziendali, oltre che di ottimizzare i costi interni di marketing e vendita. Il servizio rappresenta la migliore soluzione per le aziende che cercano un miglioramento visibile delle proprie performance commerciali. Vuoi saperne di più? Contattaci subito!

Continue Reading

Web e Marketing finalmente insieme

Web e Marketing finalmente insieme

Nel fare digital marketing nel B2B, un sito web fatto a regola svolge un ruolo cruciale per la promozione dei servizi proposti.L’obiettivo di ogni impresa è quello di creare un legame profondo con coloro che rientrano nel target di potenziali clienti. Per farlo, un content marketing pensato e realizzato ad hoc deve essere necessariamente affiancato dalla realizzazione ben eseguita del sito web, e ciò rappresenta il modo strategico più efficace per attrarre e raggiungere un pubblico ben definito, il tuo. Oggi la soluzione all’esigenza c’è e la offre Valuelead con la partecipazione del nuovo partner tecnologico Men At Code: Website “as a service” e Marketing “as a service”, tutto in un unico pacchetto. Avere un website attraente che attragga clienti e dia un’immagine positiva del brand è parte fondamentale del business di un’azienda. In particolare, lo è nel B2B, dove è cruciale rendere la vostra pagina web il luogo d’incontro perfetto tra l’azienda e il potenziale cliente. Oggi le imprese hanno capito l’importanza di essere presenti e farsi trovare sulla rete, ma spesso non fanno attenzione che la comunicazione marketing vada a braccetto con il design del sito web. Infatti, come le attività di marketing, anche la pagina web deve essere realizzata tenendo conto di chi poi la andrà a visitare, ossia il potenziale cliente che dal sito trae le informazioni utili per decidere se acquistare o meno.Ecco che è importante gestire e prendersi cura ogni giorno del sito web, offrendo i migliori contenuti possibili e aggiornandoli di volta in volta, verificando che le call to action siano coerenti tra le varie attività di marketing, costruendo le comunicazioni attorno all’audience che si vuole raggiungere (per saperne di più su questo argomento, leggi il nostro articolo: “Perchè avere un approccio Audience-Centred ai contenuti aiuta”). Questi aspetti sono fondamentali perché creano fiducia e inducono il pubblico a pensare all’azienda come a un’organizzazione all’avanguardia e coerente con quello che fa. Oggi le imprese evolvono velocemente, e per stare al passo con i business competitors non bastano le sole attività di digital marketing e una pagina aziendale che funzioni da vetrina. Rinnovare la propria pagina web è azione chiave per le aziende che vogliono essere competitive sul mercato. Valuelead, in collaborazione con Men At Code, viene in aiuto con una soluzione a tutto tondo, offrendo un servizio di digital marketing B2B in combinazione con un redesign del sito web in armonia con la strategia di marketing, il tutto offerto in modalità “as a service”.I nostri team sono a disposizione per una call introduttiva. Se già conosci Valuelead, avrai la possibilità di scoprire un nuovo servizio modellato sulle necessità del mercato. Se sei curioso e vuoi saperne di più, si tratta di una call conoscitiva, ti aspettiamo!

Continue Reading

Perchè avere un approccio Audience-Centred ai contenuti aiuta

Perchè avere un approccio Audience-Centred ai contenuti aiuta

Uno degli obiettivi di un marketer, nonchè una delle sue maggiori sfide, è creare un legame profondo con i prospect, coloro che rientrano nel target di potenziali clienti. Un content marketing pensato e realizzato ad hoc per un pubblico ben definito rappresenta il modo strategico più efficace per attrarlo e raggiungerlo. Ultimamente però, sembra si sia persa proprio la parte più importante di questo puzzle: la comprensione del proprio cliente. In questo articolo, vi raccomandiamo alcune buone pratiche per mettere al centro dei contenuti la vostra buyer persona, cosìcche gli articoli del blog risultino rilevanti e favoriscano eventuali vendite future. Una sezione blog risulta uno strumento davvero utile nel digital marketing B2B, soprattutto se i contenuti sono realizzati appositamente per una specifica audience.Le organizzazioni che seguono un approccio incentrato sull’audience ottengono migliori percentuali di coinvolgimento, di risposta, di conversione, un maggiore contributo alla pipeline (ovvero l’insieme dei passaggi del processo di vendita) e al fatturato, oltre che a un migliore allineamento tra i dipartimenti Vendite e Marketing e una maggiore produttività commerciale. Come scrivere un blog post per la vostra audience Quando il potenziale cliente legge i vostri articoli, il loro contenuto deve essere tanto interessante e specifico da convincerlo che il prodotto o servizio che viene offerto sia proprio la soluzione che fa al caso della sua azienda. Per questo nel content marketing è essenziale conoscere bene la propria audience per poter sviluppare contenuti rilevanti. Ogni articolo del blog presente sul vostro sito deve rivolgersi alla buyer persona di riferimento del vostro business Quando si scrive un articolo specifico per la buyer persona, bisogna essere in grado di essere più precisi possibili sull’argomento di cui si parla, di comunicare in modo diretto, e di risolvere problemi specifici che potrebbe avere il lettore. Comprendere le esigenze della buyer persona è fondamentale per scrivere nel blog non ciò che interessa a voi del vostro prodotto o servizio, ma piuttosto ciò che interessa al target cui vi riferite. Parlate con i vostri acquirenti, cercate di capire davvero i risultati che vogliono ottenere. Infatti, se state ricevendo molto traffico sul blog, ma non molti clic sulle call-to-action, valutate i vostri contenuti e assicuratevi che siano costruiti pensando all’audience e ai suoi bisogni, e non pensando alla vostra offerta e ai suoi dettagli. Scegliete un titolo con una o più parole chiave che si adattino al vostro interlocutore Individuate le domande a cui la vostra buyer persona vorrebbe trovar risposta o i problemi che vorrebbe risolvere, e scegliete un titolo convincente con una parola chiave su cui concentrarvi. È molto importante fare una ricerca per identificare quale potrebbe essere il titolo ideale per la vostra target audience, altrimenti l’intero lavoro di blog posting rischia di essere vano.Uno strumento utile per trovare key word per fare content marketing è Google Adwords. Adattate il vostro linguaggio alla target audience A seconda della vostra buyer persona, potete utilizzare un linguaggio più informale, oppure mantenere un linguaggio completamente professionale e diretto, o ancora utilizzare termini specifici del settore. Può sembrare una sottigliezza, ma se non si usa anche semplicemente il linguaggio giusto nei post del blog, si rischia di allontanare i potenziali clienti. È importante notare che scrivere contenuti per il blog per le buyer persona può essere complicato, ma seguendo i passaggi sopra elencati, sarete sulla buona strada per creare ottimi contenuti per la vostra audience! Spero che le idee in questo articolo siano d’aiuto almeno per acquisire delle abilità di base per stabilire se i tuoi contenuti del blog funzionano o se sarebbe meglio riprogettarli! Hai qualche dubbio? Scrivere i contenuti del proprio blog è un vero e proprio lavoro e spesso un occhio oggettivo che inquadri la target audience è necessario, Valuelead fa anche questo, contattaci subito per scoprire come Condividi l’articolo

Continue Reading

Come si fa la Buyer Persona

Come si fa la Buyer Persona

Per promuovere un business, l’uso sapiente di una campagna marketing fa la differenza. In particolare è fondamentale che il messaggio della campagna venga ricevuto dalla Persona giusta, ovvero quella che, nel suo ruolo professionale, può capire a fondo come il tuo servizio/prodotto può risolvere un problema della sua azienda, e considerarne seriamente l’adozione. In questo articolo spiegheremo come si crea una Buyer Persona, e i vantaggi che una buona definizione di essa porta. Cos’è una Buyer Persona? Una prima definizione è data dal sito di HubSpot, software CRM tra i più utilizzati: “Una Buyer Persona è la rappresentazione semi-immaginaria del vostro cliente ideale, basata sulle ricerche di mercato e sui dati reali che avete sui clienti esistenti. Quando si crea una Buyer Persona si devono prendere in considerazione la demografia dei clienti, i modelli di comportamento, le motivazioni che hanno e i loro obiettivi di business. Più dettagliata è questa descrizione, meglio è. Le Buyer Personas forniscono un grande aiuto per la comprensione della vostra azienda. La Buyer Persona vi aiuterà a focalizzarvi per non perdere tempo con offerte e contenuti che non sono per lui interessanti”. Ora che abbiamo visto cosa rappresenta la Buyer Persona, andiamo a vedere le principali differenze tra una Buyer Persona di un business nel mercato B2B e uno nel B2C. Nel B2C la Journey è più rapida perchè l’evocazione di emozioni e l’uso di messaggi semplici e chiari porta la il potenziale cliente a compiere decisioni più rapide e d’impulso. Nondimeno, i prospect nel B2C sono spesso impegnati in decisioni d’acquisto non troppo onerose. Al contrario, la Journey nel B2B è generalmente più lunga per diversi motivi. In primis, la Buyer Persona viene individuata tra le figure responsabili di un’azienda, perciò difficilmente farà un acquisto immediato poichè deve tener conto di molti fattori, come il tempo, il budget, le risorse risparmiate, e l’allineamento con la strategia aziendale. Tutto questo passa per un’accurata ricerca e valutazione delle opzioni sul mercato, quindi la strategia di vendita in questo caso deve essere considerata su un lungo periodo di tempo, nel corso del quale il prospect va informato e influenzato ad avere fiducia del brand attraverso risposte trasparenti e puntuali, insieme a contenuti di qualità. Oltretutto va data importanza alla comunicazione, quindi nel caso B2B vanno utilizzati termini tecnici correttamente, bisogna essere pragmatici, stimolare all’approfondimento di un tema, e mettere a disposizione il know-how aziendale per risolvere problemi del potenziale cliente. Ma come si determina una Buyer Persona? Novità: Linkedin Business Accelerator │Più lead e spesa ottimizzata │Parla con gli esperti di Valuelead Il processo di definizione di una Buyer Persona dipende dal budget, dal progetto e dai dati che si possono raccogliere. In generale però, questo processo può essere racchiuso in 3 fasi. La prima è la raccolta di dati e la loro analisi. Ci sono vari modi per farlo: dalla ricerca di tendenze nel proprio database di contatti, all’intervista vera e propria di clienti e potenziali clienti, fino allo studio e analisi di report online.La seconda fase, che richiede creatività e oggettività, riguarda la descrizione dei Personaggi, ossia la costruzione di un fitto quadro teorico delle caratteristiche che la Buyer Persona possiede, dalla demografia agli interessi, dall’uso del prodotto ai punti di forza e debolezza, e molti altri.Una volta che la Buyer Persona è stata interamente descritta, si va alla terza e ultima fase. Ora si può iniziare a sviluppare contenuti ad hoc e creare pubblicità targetizzata. Inoltre è importante in questa fase tenere conto dei punti di debolezza della Buyer Persona, poichè nella comunicazione serve sottolineare perchè e in che modo il servizio/prodotto offerto sarà la soluzione ai suoi problemi e frustrazioni. Infine, è importante ricordare che una sola Buyer Persona è meglio che due. Avere multiple Buyer Persona, oltre ad essere più dispendioso nella fase di creazione e definizione, non è costruttivo per le attività di marketing da mettere in atto. Il motivo risiede nel fatto che lo sforzo non è concentrato su un solo obiettivo, perciò è richiesto un maggiore consumo di energia e soldi, e una minor certezza di ottenere risultati significativi. Ricapitolando, il ritratto della Buyer Persona deve essere il miglior alleato di un marketer. I risultati che si ottengono da un corretto utilizzo della Buyer Persona, saranno una migliore esperienza e un maggior engagement con la tua attività per il cliente. La definizione di una Buyer Persona richiede tempo e pazienza, ma è il fondamento su cui si basa l’intera strategia marketing, e quindi il successo di un’azienda. Scopri come fare la tua Buyer Persona Condividi l’articolo

Continue Reading

Il marketing B2B ha ancora bisogno di email marketing efficace

Il marketing B2B ha ancora bisogno di email marketing efficace

Uno degli strumenti più efficienti per farsi spazio nel mercato B2B, dati alla mano, è il sempreverde email marketing. Ancora oggi le email sono il canale prediletto da 9 professionisti su 10 (Content Marketing Institute, 2020), grazie anche a livelli medi di CTR (Click-through rate, una misura per l’efficacia delle campagne pubblicitarie on-line) davvero impressionanti. Per comunicazioni efficaci però, è importante sapere come scrivere email per il marketing nel B2B. Per farlo, ci sono importanti fattori da considerare: di seguito ne elenchiamo alcuni per rendere fruttuosa la vostra attività. Target audience. Per prima cosa, bisogna pensare alla target audience. Conoscere il proprio pubblico è il primo passo per avere successo e instaurare con loro un buon rapporto è il secondo passo. Conoscere il proprio pubblico significa sapere chi è, i problemi che deve risolvere e i valori che segue. Ciò è fondamentale per capire quali argomenti trattare e come. Rifarsi alla buyer persona e alle informazioni legate a essa è un ottimo modo per creare mail mirate. Titolo. Poi, va ricordato che il titolo di una newsletter può essere il motivo del successo o del fallimento di una comunicazione. Questo è fondamentale per far sì che l’email venga notata e aperta in mezzo alle molte che arrivano nella casella email dei propri lead. È quindi importante che l’oggetto sia vicino alle esigenze degli utenti, proponendo soluzioni ai loro bisogni. E’ successo per esempio che un primo esperimento di uso massiccio di keyword nell’oggetto facesse molta differenza in termini di performance, con un open rate aumentato di quasi il 20% e conversioni più alte rispetto ad altre email con un oggetto più ragionato. Corpo mail. Superata questa prima barriera, i destinatari dell’email devono trovare un testo facile da leggere, con frasi corte e pertinenti. Ideale è quindi un testo semplice e diretto, che crea curiosità, che faccia riferimento al target e che includa le keyword più importanti. Meglio se accompagnato da uno stile grafico accattivante, con colori ragionati ed elementi veloci da caricare e da interpretare. Tempo. Tra gli elementi che fanno la differenza, non vanno dimenticati la frequenza e il tempo. La frequenza fa riferimento all’intervallo che si lascia passare tra una comunicazione e un’altra: può essere una settimana, di meno, o di più. Invece per tempo ci si riferisce all’identificazione del momento migliore per inviare la propria newsletter: quale giorno della settimana? a che ora? Questi sono due fattori che incidono fortemente sulle performance e trovare il momento migliore diventa una delle chiavi del successo. Un esempio è lasciare che passi qualche giorno tra una mail e l’altra, lasciando tempo di pensare al destinatario. Ma per evitare l’effetto contrario, ossia che il destinatario si dimentichi e consideri le nostre mail come spam, meglio non aspettare troppo, assicurandosi quindi che la sequenza delle mail avvenga preferibilmente entro un arco di 7 giorni. Saper scrivere email nel marketing B2B è importante. Ci sono molti aspetti da tenere in considerazione, tra cui la conoscenza del pubblico, l’oggetto azzeccato, il testo della mail, i tempi di invio. Per ottenere i risultati sperati, se è la prima volta che si fa email marketing, ci vorrà del tempo e della pratica. Ma è uno sforzo che vale la pena fare e che ripaga, perché l’email marketing è un classico che funziona e ormai moltissime realtà hanno costruito e oggi costruiscono il loro successo nel mercato B2B con l’aiuto della cara vecchia posta elettronica. Condividi l’articolo

Continue Reading

Fatturazione e CRM

Fatturazione e CRM

La fatturazione rappresenta un tema caldo per ogni azienda, perchè oggi si cerca di semplificare la gestione e di avere una visione a 360 gradi di tutto ciò che riguarda la contabilità. Oltretutto, i team aziendali diventano sempre più liquidi ed è richiesto anche a quelli che con la contablità non ci lavorano, di esserne consapevoli e a conoscenza, anche indirettamente. Ecco che per unificare e armonizzare i flussi di informazione serve un sistema centrale che integri i sistemi già presenti. Un unico punto di accesso che raccolga e esponga i dati di tutti i sistemi aziendali. Prendiamo d’esempio un team che si occupa di sales e marketing. In che modo può, un team che lavora con pipeline di nuovi e potenziali clienti, visualizzare contemporaneamente anche la situazione contabile degli stessi clienti?Di seguito vi riportiamo i vantaggi dell’integrazione di software di gestione ordini e fatture con sistemi CRM. CRM e gestione degli ordini Un software CRM serve a un’azienda per gestire le relazioni con i propri contatti e clienti, tracciando e raccogliendone le varie informazioni. Questi servono per  guidare la forza vendita a programmare ed eseguire azioni commerciali, nonchè per migliorare la customer retention e gestire il cliente in modo più mirato. Per quanto riguarda la gestione della contabilità e fatturazione, tra molti altri dati, esistono gli ERP, acronimo di Enterprise resource planning, ossia pianificazione delle risorse d’impresa e permette di tenere efficacemente sotto controllo produttività e finanza. CRM e ERP sono quindi due soluzioni che idealmente potrebbero essere integrate, perchè con il primo (ho più informazioni sul cliente e) si organizzano al meglio le attività e si chiude un maggior numero di trattative commerciali, mentre con il secondo si gestisce l’ordine di vendita e tutto il processo di evasione, fatturazione, incasso e contabilizzazione. VANTAGGI DELL’INTEGRAZIONE TRA SISTEMI ERP E CRM Uno dei vantaggi è sicuramente la trasparenza e facilità di accesso ai dati. Così, tutti i dipendenti possono accedere allo storico delle fatture e pagamenti del cliente, utile ad esempio per adottare diverse e personalizzate strategie di customer retention.Una maggior presenza di dati consente inoltre di creare report più accurati. Da ciò derivano molti vantaggi tra cui una migliore pianificazione finanziaria e ottimizzazione dei flussi di cassa. Risparmio sui costi aziendali. Non sono da dimenticare inoltre i risparmi sui costi aziendali. L’azienda può ottenere molti risparmi grazie all’integrazione, che permette di standardizzare i flussi in un unico sistema, velocizzandone la gestione. Ad esempio, l’integrazione tra ERP e CRM consente una migliore gestione di offerte e ordini: l’azienda può convertire l’offerta creata ed emessa con il CRM direttamente in ordine nell’ERP, usando lo stesso sistema e risparmiando tempo denaro. Miglioramento del servizio clienti. Infine, un altro vantaggio è il miglioramento del servizio clienti. Il CRM diventa uno strumento utile per raggruppare le informazioni ottenute nella fase di vendita. E la combinazione di queste informazioni con indicazioni economiche come la spesa annuale verso la vostra azienda, i loro acquisti più recenti, i limiti creditizi, le fatture scoperte, permette di avere un quadro veramente completo dell’individuo e la sua azienda. Quando si parla di integrazione tra ERP e CRM, è evidente come questo consenta una visione a 360° dei propri clienti, comprendendo la fedeltà del cliente, le sue preferenze e il suo potenziale economico più velocemente, cosicchè il marketing può veicolare il messaggio per lui più giusto, e il servizio clienti possa giocare d’anticipo sui problemi. Condividi l’articolo

Continue Reading